Discussioni utente:Paolobon140/Vecchie discussioni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: archivio 2 discussioni da Discussioni utente:Paolobon140 (ARCHIVIO PIENO) |
m Bot: archivio 2 discussioni da Discussioni utente:Paolobon140 (ARCHIVIO PIENO) |
||
Riga 3 174:
Secondo me può andare bene. [[Utente:GMatteotti|GMatteotti]] ([[Discussioni utente:GMatteotti|msg]]) 12:39, 27 ago 2020 (CEST)
== Ciborio di Sant'Ambrogio ==
Ciao! Ti ho scritto subito per risolvere la controversia. Ho sostituito la collocazione del ciborio all'interno dell'arte ottoniana perché, stando preparando in questi giorni un esame di arte medievale e avendo partecipato a una visita guidata didattica guidata a Sant'Ambrogio tenuta da professori e assistenti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, ho appurato che il ciborio originale è paleocristiano, non ottoniano (sono le terminazioni in fastigi ad essere di epoca ottoniana). Volevo inoltre chiederti se ci fossero problemi nella modalità in cui ho inserito la bibliografia, o se per caso l'opera in questione è protetta da copyright.
Un saluto --[[Utente:Lady Enhara|Lady Enhara]] ([[Discussioni utente:Lady Enhara|msg]]) 17:27, 31 ago 2020 (CEST)
:Cara {{ping|Lady Enhara}}, non vedo controversie, semmai un tuo intervento sulla voce che ha sostituito una affermazione con una diversa e a cui non porti nessuna fonte. In questi casi, dato che hai eliminato un'affermazione senza motivarne il perché (il campo modifica oggetto serve a questo), correttamente ho annullato la tua aggiunta. Dato che, mi pare, quanto tu scrivi è cosa nota persino a uno studente, non ti sarà difficile recuperare una fonte '''autorevole''' che supporti la tua affermazione. Il fatto che tu abbia fatto una visita didattica non è sufficiente: quanto scrivi deve essere supportato da un libro, una pubblicazione, un testo. Quindi ti consiglio di cercare e di inserire la fonte. La bibliograia, invece, e come da me segnalato, deve avere delle caratteristiche che trovi qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Bibliografia dove trovi scritto che '''[la bibliografia] può accogliere altre letture consigliate e/o riferimenti a bibliografie già esistenti sull'argomento, anche se non direttamente usate come fonti, purché siano inequivocabilmente autorevoli: con ciò si intende che essi debbono essere di ineccepibile prestigio, attendibilità, pertinenza e inequivocabilmente rilevanti da un punto di vista della critica letteraria e/o della letteratura tematica su quell'argomento, cioè riconosciuti capisaldi sull'argomento trattato. ''' Del testo da te inserito non hai fornito nessun motivo per immaginare che questa condizione sia soddisfatta e per questo la ho cancellata. Inoltre: se decidi di scrivermi per "risolvere la controversia" e poi annulli quanto da me fatto, non c'è motivo di discussione e questa cosa si chiama [[Wikipedia:Guerra di modifiche|edit war]]. Quindi provvedo a riannullare il tuo inserimento che portrai reinserire fornendo fonti autorevoli che lo giustifichino. A presto, se hai bisogno sono qui, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 21:44, 31 ago 2020 (CEST)
== Correzione ==
Ciao, secondo me l'espressione "si è spento/a" è un eufemismo, inadatto a essere messo su wikipedia. Saluti.--[[Utente:Andr€a|<span style="color:#0000ff">Andr€a</span>]] ('''[[Discussioni utente:Andr€a|<span style="color: #66CCAA">lascia un messaggio</span>]]''') 14:21, 11 set 2020 (CEST)
:Caro {{ping|Andr€a}}, spegnersi non è affatto un "eufemismo", è semmai un un'espressione sinonima di morire: la Treccani, a supporto, scrive infatti alla voce "spegnere": "Com. anche l’intr. pron. spegnersi, morire, spirare: la poveretta si va spegnendo lentamente; si spense serenamente fra le braccia della figlia." Personalmente è espressione che trovo adatta con persone anziane o malaate da tempo dato che "morire" può anche dare l'impressione di una diparatita improvvisa. Eufemismo è, semmai, usare il verbo "andarsene" per addolcire la crudezza del verbo "morire". La Treccani alla voce "eufemismo": "Figura retorica che consiste nel sostituire, per scrupolo religioso o morale o per riguardi sociali o per altro, l’espressione propria e usuale con altra di significato attenuato (per es. andarsene per morire)". Come vedi nessun eufemismo ma una semplice scelta stilistica da parte di chi ha scritto quella parte della voce (che non sono io, fra l'altro...) A presto, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 14:31, 11 set 2020 (CEST)
|