Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ortografia |
|||
Riga 45:
|data=July 2002 |città=Seattle, USA
| arxiv=astro-ph/0207417
|bibcode = 2002astro.ph..7417K }}</ref> Il telescopio di SOFIA è di gran lunga il più grande mai installato su un aereo. Inoltre,
Le osservazioni sono rese difficili dalle vibrazioni dell'aereo e dalla turbolenza che entra dall'apertura. Quindi, a compensare ci sono un sistema di giroscopi, telecamere e motori a coppia magnetica.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Keller|nome=Luke|autore2=Jurgen Wolf |titolo=NASA's New Airborne Observatory|rivista=Sky and Telescope|data=October 2010|pp=22–28}}</ref> La cabina del telescopio deve essere raffreddata prima del decollo del velivolo, in modo che abbia una temperatura corrispondente alla temperatura esterna per evitare deformazioni di forma indotte termicamente, e, prima di atterrare, lo scompartimento è riempito di azoto per prevenire la condensazione di umidità sull'ottica e sugli strumenti.<ref>{{Cita conferenza|nome=Alfred |cognome=Krabbe |articolo=SOFIA telescope|titolo=Proceedings of SPIE: Astronomical Telescopes and Instrumentation
|