Domenico Modugno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2001:B07:A13:342F:78A1:66D:56AB:D7EE (discussione), riportata alla versione precedente di Vergerus
Etichetta: Rollback
Riga 189:
Nel luglio [[1991]] tenne un concerto alle [[Terme di Caracalla]]. Nell'ottobre dello stesso anno ebbe un lieve attacco cardiaco.<ref name="bio1" /> Nel maggio [[1992]] cantò a [[Torino]], in un concerto gratuito in [[piazza San Carlo]], gremita di persone.<ref name="bio1" /> Sempre nello stesso anno ritornò per l'ultima volta negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] dove fece una tournée di sette concerti conclusasi il 14 dicembre. Il 26 agosto [[1993]], a [[Polignano a Mare]], sua città d'origine, tenne l'ultimo grande concerto della sua carriera, alla presenza di 70.000 persone in occasione della "riappacificazione con i polignanesi" per essersi sempre dichiarato siciliano.<ref name="bio1" /> La manifestazione di tre giorni chiamata ''Modugno torna a casa'', ideata e diretta dal regista Gianni Torres, lo vide sfilare lungo la costa di Polignano a bordo di una barca come si fa il 15 giugno di ogni anno per il patrono locale, alla testa di un corteo di barche, per poi attraversare il paese baciando bambini e stringendo mani a bordo della famosa [[Lancia Aurelia B24]] del film "[[Il sorpasso]]" e, per terminare, il concerto nel quale dichiarò davanti a tutti: ''«Chiedo scusa, ma per la fame avrei anche detto di essere giapponese!»''. Nel [[1993]] incise con suo figlio [[Massimo Modugno|Massimo]] la sua ultima canzone, ''[[Delfini (Sai che c'è)]]''.<ref name="bio1" />
[[File:Tomba di Domenico Modugno.jpg|thumb|Sepoltura di Modugno a Roma]]
Morì il 6 agosto [[1994]] nella sua casa di [[Lampedusa]], per un [[infarto cardiaco]] all'età di 66 anni.<ref name=bio1/> Il giorno successivo la salma è stata trasferita a Roma dove è stata allestita la camera ardente nella sua villa dell'[[Via Appia|Appia Antica]], mentre i funerali si sono celebrati il giorno 8 agosto nella [[Basilica di San Sebastiano fuori le mura]] al quale furono presenti tantissimi volti della musica e dello spettacolo; in seguito venneVenne seppellito nel [[Cimitero Flaminio]] di [[Roma]].<ref>[https://it.notizie.yahoo.com/2-novembre-ecco-la-mappa-dei-grandi-sotto-153629647.html ''2 novembre, ecco la mappa dei grandi sotto i cipressi''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150620213542/https://it.notizie.yahoo.com/2-novembre-ecco-la-mappa-dei-grandi-sotto-153629647.html |data=20 giugno 2015 }}</ref>
 
Dal matrimonio con Franca Gandolfi, Modugno ebbe tre figli: Marco, Massimo e Marcello.