Isuzu D-Max: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
|||
Riga 55:
|immagine2=Isuzu D-Max (first generation) (rear), Serdang.jpg
|didascalia2=
}}Il D-Max è stato progettato in collaborazione con la [[General Motors]]; lo sviluppo parti alla fine degni [[anni novanta]] in quanto entrambi i costruttori volevano rafforzare la propria alleanza proponendo una nuova famiglia di veicoli di tipo pick-up e fuoristrada nei mercati emergenti. Per ridurre i costi si optò per l'adozione di
Pur essendo un veicolo concepito essenzialmente per il lavoro, non è spartano, ma presenta comunque un abitacolo abbastanza spazioso e curato. Disponibile con o senza la [[trazione integrale|trazione 4x4]] (la 4x2 è a [[trazione posteriore]]) e in diversi allestimenti (cabina singola, allungata o doppia). La gamma motori era composta da due propulsori [[turbodiesel]] quattro cilindri: il 2.5 TD omologato [[Euro 3]] erogante 101 [[Cavallo vapore|cavalli]] e il più grande 3.0 TD Euro 3 erogante 131 cavalli.
|