Hilde Benjamin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
Trottapiano (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Hilde Benjamin, nata Hilde Lange
|immagine = Fotothek df pk 0000213 012.jpg
|carica = Ministro di giustizia della DDR
|mandatoinizio = =1953
|mandatofine = =1957
|predecessore = [[Max Fechner]]
|successore = [[Kurt Wünsche]]
|carica2 =
|mandatoinizio2 =
|mandatofine2 =
|legislatura2 =
|gruppo parlamentare2 =
Riga 41:
 
== Nella Repubblica di Weimar ==
 
Negli anni venti, è una delle prime donne a studiare giurisprudenza, formandosi presso la nota [[Università Humboldt di Berlino]].
Lascia il partito socialdemocratico [[SPD]] e nel 1926 sposa il medico tedesco Georg Benjamin, che è convinto comunista. Entra anche a sua volta a far parte del [[Partito Comunista di Germania]].<ref name="hdg"/>
Riga 56 ⟶ 55:
== Attività nella DDR ==
[[File:Bundesarchiv Bild 183-14812-007, Berlin, Prozeß gegen "Hildebrandt - Gruppe".jpg|upright=1.4|left|thumb|Hilde Benjamin, sulla destra, raccoglie prove per il processo inscenato contro l'oppositore Johann Burianek e finito con la condanna a morte (Bundesarchiv 183-14812-007)]]
 
Dopo la [[seconda guerra mondiale]], la vedova dimora nella [[zona di occupazione sovietica]] e ricopre alcuni incarichi già prima della fondazione della [[Repubblica Democratica tedesca]].<ref name="fem"/> In seguito all'istituzione di questo stato avvenuta nel 1949, comincia per lei il periodo di fama internazionale.<ref name="fem">{{cita web|url=
http://www.fembio.org/biographie.php/frau/biographie/hilde-benjamin/|titolo=Hilde Benjamin|accesso=25 ottobre 2019}}</ref> Svolge l'attività di giudice, sale alla carica di vicepresidente della Corte Suprema della DDR<ref name="hdg"/>, e nel 1953 continua la sua ascesa passando al mandato di Ministro di Giustizia,<ref name="rew">{{cita web|url=http://akj.rewi.hu-berlin.de/zeitung/04-1/pdf/biogr.pdf|titolo=Prof. Dr. Hilde Benjamin|accesso=25 ottobre 2019}}</ref> con il compito di punire con durezza i protagonisti dei [[moti operai del 1953 nella Germania Est]].
Riga 66 ⟶ 64:
Per il suo procedere considerato in genere intransigente nei confronti degli imputati, la stampa occidentale critica duramente lei e i processi farsa inscenati dal regime, comparandola alle figure naziste che in precedenza avevano perseguitato la sua famiglia.<ref name="fem"/>
 
La Benjamin si orienta al giurista russo [[Andrej Januar'evič Vyšinskij|Andrej Vyšinskij]] ispirandosi a lui anche nel il modo di presentarsi in pubblico. Compare in tribunale in cravatta e con la [[treccia russa]] arrotolata sulla testa, per cui viene soprannominata, tra l'altro, con il nomignolo ''la russa'' (oltre a quello di ''Rote Guilliottine'', ghigliottina rossa).<ref name="ber"/><ref name="rew"/><ref name="mdr">{{cita web|url=https://www.mdr.de/zeitreise/ddr/hilde-benjamin148.html|titolo=Scharfrichterin der DDR|accesso=25 ottobre 2019}}</ref>
 
La stampa occidentale le riconosce anche dei meriti: nel 1965 si adopera per una riforma del [[diritto di famiglia]], facendo abolire la discriminazione dei bambini nati al di fuori del matrimonio. Intraprende una battaglia in favore dell'emancipazione femminile, raggiungendo delle riforme anche in altri punti (ad esempio nell'[[Nome (diritto)|uso del cognome]]). Ottiene riforme per il divorzio e per le prospettive professionali della donna.<ref name="fem"/>
Riga 82 ⟶ 80:
 
== Bibliografia ==
* {{de}} Schöneburg, Volkmar, ''[https://www.rosalux.de/fileadmin/rls_uploads/pdfs/Utopie_kreativ/85-6/85_6_Schoeneburg.pdf Hilde Benjamin – Eine Biographie]''. In: ''Utopie kreativ'', H. 85/86 (November/Dezember) 1997, ppp. 114-122.
 
== Altri progetti ==
Riga 88 ⟶ 86:
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|comunismo|diritto}}
 
[[Categoria:Governo della Repubblica Democratica Tedesca]]