Il malcontento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 41:
Esso differiva radicalmente dal primo e dal secondo dei tre quarti, poiché presentava per la prima volta<ref>{{cita pubblicazione|autore=Charles Cathchart|data=1º febbraio 2006|titolo=John Marston, "The Malcontent", and the King's Men|rivista=The Review of English Studies|editore=[[Oxford University Press]]|volume=57|numero=228|pp=43-63|doi=10.1093/res/hgl021|serie=New Series|jstor=4095486}}</ref> una sezione introduttiva intitolata ''The Induction to the Malcontent''<ref>{{cita libro|curatore=Martin Wine|titolo=The Malcontent|url=https://emothe.uv.es/biblioteca/textosEMOTHE/EMOTHE0363_TheMalcontent.php|anno=1965|editore=Edward Arnold|città=Londra|serie=Regents Renaissance Drama Series}}</ref>, ascritta a [[John Webster]].<BR />L'induzione era un elemento scenico comune nelle opere del maestro di Stratford-on-Avon quali ''[[La bisbetica domata]]'' (pubblicato fra il 1591 e il 1593) e ''[[Sogno di una notte di mezza estate]]'' (pubblicato nel biennio 1595-1596), che era già divenuta tipica del teatro rinascimentale inglese, rinvenibile anche nel genere tragico del teatro edificante elisabettiano, ad esempio nell'''Amleto'' (1599-1601) e nell'opera ''[[La tragedia spagnola]]'' (scritta da Thomas Kyd fra il 1882 e il 1892).
 
== Comment0Commento ==
Il Malcontento racconta la storia del duca deposto Altofronte, che adotta l'[[alter ego]] di Malevole, un parassita scontento, tentando di riguadagnare il ducato perduto. Malevole è un personaggio satirico arrabbiato, che attacca la corruzione e la decadenza della corte in cui vive. Rimane opinabile in quale misura l'opera sia riferibile a Giacomo I e all'immoralità dei suoi cortigiani, qualora si tenga conto del fatto che il contenuto della satira è sufficientemente anonimo e generico da potersi adattare a qualsiasi corte dell'epoca. Ciononostante, ''The Malcontent'' e altre opere teatrali successive furono lette da alcuni contemporanei di Marston come una satira sferzante mossa nei confronti dei nuovi cortigiani scozzesi, falsi e corrotti.