San Calocero al Monte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Raiko (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Raiko (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 41:
E' situato alle pendici settentrionali del Monte di San Martino o Monte Bignone, nel sub urbio dell'antica [[Storia di Albenga|Albingaunum]] in una zona ricca di presenze archeologiche di età romana. In questo complesso sono stati rinvenuti dei ritrovamenti epigrafici di grande rilievo, oltre che una descrizione del XV secolo delle epigrafi che qui erano presenti. Venne abbandonato nel 1593 quando le [[Monache clarisse]] si trasferirono nel quartiere di Sant'Eulalia nell'attuale Ospedale Vecchio.
 
Agli scavi archeologici hanno preso parte l'[[Istituto internazionale di studi liguri]], il [[Ministero per i beni e le attività culturali]], il [[Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana]] e l'[[Ecole Francaise de Rome]].<ref>{{cita web|url=http://www.comune.albenga.sv.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=152&idArea=153&idCat=3142&ID=4626&TipoElemento=pagina|titolo|=San Calocero|accesso=31/10/2020}}</ref>
 
Secondo la tradizione, il complesso venne eretto sulla tomba di [[Calogero di Brescia|San Calocero]] che mantenne il corpo finché non venne trasferito nel centro cittadino, è l’unico santurario martiriale ligure<ref name=archeomedia>{{cita web|url=https://www.archeomedia.net/albenga-sv-area-archeologica-di-san-calocero/|titolo= Area archologica di San Calocero|accesso=31/10/2020}}</ref>.