Coping: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
||
Riga 1:
{{Disclaimer|Medico}}
In [[psicologia]] le '''strategie di adattamento'''<ref>{{Cita web|https://www.wordreference.com/enit/coping|Strategia di adattamento}}</ref><ref>{{Cita web|http://www.psya.it/lambiente-di-lavoro-strategie-di-adattamento-per-il-benessere-psicologico/|Strategie di adattemento per il benessere psicologico}}</ref> (designate anche tramite il termine [[lingua inglese|inglese]]: '''''coping''''';
I meccanismi psicologici di ''coping'' sono comunemente chiamati ''strategie di coping''. Il termine coping viene solitamente riferito alle strategie adattive (cioè costruttive), ovvero strategie che cerchino di ridurre lo [[stress]]; al contrario, le strategie che tendono ad aumentare lo stress vengono definite disadattive, proprio a causa del risultato raggiunto.
Inoltre, con il termine
Le strategie [[inconscio|inconsce]] o non coscienti (come ad es. i [[meccanismi di difesa]]), sono solitamente escluse dalla definizione di coping.
L'efficacia degli sforzi di
Attraverso l<nowiki>'</nowiki>''[[introspezione]],'' l'individuo prende [[consapevolezza]] delle proprie vulnerabilità e limiti nelle situazioni quotidiane, e di conseguenza cerca di sviluppare e mettere in atto le strategie più efficaci possibili per potervi far fronte.
| |||