Filomena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Modifica della parte su Santa Filomena V.M.: la motivazione della rimozione dal calendario liturgico fu derivata dalla mancanza di notizie storiche, non da "gonfiamenti della biografia", in realtà mai avvenuti.
non puoi rimuovere un contenuto supportato da fonti senza portare altre fonti a sostegno della nuova versione
Etichetta: Annulla
Riga 35:
L'[[onomastico]] può essere festeggiato in memoria di due diverse sante, entrambe però figure problematiche e a volte confuse fra loro:
*[[5 luglio]], santa Filomena, vergine, patrona di [[San Severino Marche]]<ref name=tagliavini/><ref name=santi>{{cita web|url=http://www.santiebeati.it/santi_search.php?query=filomen&Cerca=Cerca&mh=25&type=keyword&bool=and|titolo=Santi e beati di nome Filomena e Filomeno|sito=Santi, beati e testimoni|accesso=28 marzo 2020}}</ref><ref name=catholicf>{{cita web|lingua=en|url=http://catholicsaints.info/name-philomena/|titolo=Name - Philomena|sito=CatholicSaints.Info|accesso=28 marzo 2020}}</ref>. Le sue spoglie vennero rivenute sotto l'altare della [[Basilica di San Lorenzo in Doliolo|basilica di San Lorenzo]] nel 1527, accompagnate da un'iscrizione redatta apparentemente dallo stesso [[Severino di Settempeda|san Severino]], che recitava ''Corpus Sanctae Filomenae ex nobili prosapia Clafellorum, Septemp. tempore Gothorum translatum''<ref name=tagliavini/>; la figura rimane comunque oscura<ref name=behind/> e la sua storicità è stata messa in dubbio dai [[Bollandisti]]<ref name=tagliavini/>
*[[11 agosto]], santa [[Filomena di Roma]]<ref name=santi/><ref name=catholicf/>. Si tratta in realtà di un [[corpo santo]] estratto dalle [[catacombe di Priscilla]] nel 1802, accompagnato da un'iscrizione riportante ''FILUMENA PAX TECUM''; la mancanzasua diagiografia, notizienella agiografichequale portòviene ladetta Sacraprincipessa, Congregazionetaumaturga deie Ritioperatrice adi rimuovernemiracoli, lavenne festainventata liturgicadi ilsana pianta dal cardinale [[14Francesco febbraioDi Lucia]] e ulteriormente gonfiata dal [[1961Curato d'Ars]]<ref name=tagliavini/>; dopo approfonditi studi, concedendoquesta tuttaviasanta venne rimossa dal calendario liturgico da [[papa Giovanni XXIII]], ma il proseguimento del suo culto venne concesso.
Tolte queste due figure, vi sono comunque una beata e due santi uomini:
*[[23 luglio]], beata Filomena di San Francesco di Paola, religiosa [[Monache minime|minima]] a [[Barcellona]], una dei [[martiri della guerra civile spagnola]]<ref name=santi/><ref name=catholicf/>