ZX Spectrum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) →Lo Spectrum 128 e la vendita ad Amstrad: circuito integrato| |
No2 (discussione | contributi) Fix link circuito integrato| |
||
Riga 59:
Per la generazione dei suoni lo ZX Spectrum è dotato solo di un semplice ''[[Buzzer (componente elettronico)|buzzer]]'', teoricamente in grado di generare esclusivamente segnali a [[onda quadra]]. Tuttavia grazie alla discreta [[velocità di clock]] del [[microprocessore]] questi limiti potevano essere spesso superati con accorgimenti software: tramite accurate temporizzazioni infatti i programmatori riuscirono nella [[sintesi granulare]] di svariati effetti sonori, brani polifonici e anche un primitivo tipo di [[sintesi vocale]]. Il segnale sonoro poteva inoltre essere riprodotto, amplificato e (seppure in bassa qualità) campionato sfruttando gli stessi connettori messi a disposizione per il registratore a cassette.
L'ultimo modello prodotto dalla Sinclair Research, il 128k+ "Toastrack" e i modelli a seguire prodotti da [[Amstrad]] montavano invece un [[circuito integrato|chip]] audio, lo stesso degli [[Amstrad CPC]] che presenta similitudini coi medessimi montati sull'[[Atari ST]], sebbene la qualità resa fosse inferiore a quella del C64 ma si dimostrò pur sempre un importante passo avanti rispetto al 48K e al primo modello ''plus''. Molti giochi hanno usato il chip senza rinunciare alla compatibilità coi modelli precedenti, anche se ovviamente questi ultimi non erano in grado di riprodurre i suoni e le musiche che richiedevano il chip.
=== Grafica ===
|