Coping: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YariDarling (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
YariDarling (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Riga 2:
In [[psicologia]] le '''strategie di adattamento'''<ref>{{Cita web|https://www.wordreference.com/enit/coping|Strategia di adattamento}}</ref><ref>{{Cita web|http://www.psya.it/lambiente-di-lavoro-strategie-di-adattamento-per-il-benessere-psicologico/|Strategie di adattemento per il benessere psicologico}}</ref> (designate anche tramite il termine [[lingua inglese|inglese]]: '''''coping'''''; o con i termini equivalenti in [[Lingua italiana|italiano]]: '''capacità di far fronte''', '''di reagire''', o di '''resilienza'''<ref>https://scholar.google.it/scholar?cluster=1540945794773610771&hl=it&as_sdt=0,5&sciodt=0,5#d=gs_qabs&u=%23p%3DE_GcOwmKYhUJ</ref><ref>{{Cita web|https://www.psicologiaedintorni.it/le-strategie-di-coping-e-la-resilienza/|Strategie di resilienza}}</ref>) indicano l'insieme dei meccanismi psicologici [[adattamento|adattativi]] messi in atto da un individuo per fronteggiare problemi emotivi ed interpersonali, allo scopo di gestire, ridurre o tollerare lo [[stress]] ed il [[conflitto (psicologia)|conflitto]]<ref name=":1">{{Cita libro|nome=Weiten, Wayne,|cognome=1950-|titolo=Psychology applied to modern life : adjustment in the 21st century|url=https://www.worldcat.org/oclc/222661447|edizione=9th ed|data=2009|editore=Wadsworth Cengage Learning|OCLC=222661447|ISBN=0495553395}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Snyder, C.|cognome=R.|titolo=Coping : the psychology of what works|url=https://www.worldcat.org/oclc/232157139|data=1999|editore=Oxford University Press|OCLC=232157139|ISBN=0195119347}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Lazarus, Richard|cognome=S.|titolo=Stress, appraisal, and coping|url=https://www.worldcat.org/oclc/10754235|data=1984|editore=Springer Pub. Co|OCLC=10754235|ISBN=0826141919}}</ref>.
 
I meccanismi psicologici di ''coping'' sono comunemente chiamati ''strategie di copingadattamento''. Il termine ''coping'' viene solitamente riferito alle strategie adattive (cioè costruttive), ovvero strategie che cerchino di ridurre lo [[stress]]; al contrario, le strategie che tendono ad aumentare lo stress vengono definite disadattive, proprio a causa del risultato raggiunto.
Inoltre, con il termine adattamento spesso ci si riferisce al ''coping'' reattivo, cioè alla risposta che segue un [[Stressor|agente stressante]], a differenza di una risposta proattiva, con cui si tende a neutralizzare in anticipo un futuro agente stressante.
Le strategie [[inconscio|inconsce]] o non coscienti (come ad es. i [[meccanismi di difesa]]), sono solitamente escluse dalla definizione di coping''adattamento''.
 
L'efficacia degli sforzi di adattamento dipende dal tipo di stress, dall'individuo e dalle circostanze; le risposte sono in parte controllate sia dalla [[personalità]] (caratteristiche abituali), che dall'ambiente sociale, in particolare dalla natura dell'ambiente stressante.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Charles S.|cognome=Carver|data=2010|titolo=Personality and ''coping''|rivista=Annual Review of Psychology|volume=61|pp=679–704|accesso=2017-11-06|doi=10.1146/annurev.psych.093008.100352|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19572784|nome2=Jennifer|cognome2=Connor-Smith}}</ref>
 
Attraverso l<nowiki>'</nowiki>''[[introspezione]],'' l'individuo prende [[consapevolezza]] delle proprie vulnerabilità e limiti nelle situazioni quotidiane, e di conseguenza cerca di sviluppare e mettere in atto le strategie più efficaci possibili per potervi far fronte.