Coping: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m YariDarling ha spostato la pagina Coping a Strategie adattative (psicologia): Il forestierismo ''coping'' è indicato tra parentesi e usato nell’articolo come equivalente del termine italiano, non deve però sostituirlo quando esistono già espressioni native usate in ambito scientifico. |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
||
Riga 1:
{{Disclaimer|Medico}}
In [[psicologia]] le '''strategie di adattamento'''<ref>{{Cita web|https://www.wordreference.com/enit/coping|Strategia di adattamento}}</ref><ref>{{Cita web|http://www.psya.it/lambiente-di-lavoro-strategie-di-adattamento-per-il-benessere-psicologico/|Strategie di adattemento per il benessere psicologico}}</ref> (designate anche tramite il termine [[lingua inglese|inglese]]: '''''coping'''''; o con i termini equivalenti in [[Lingua italiana|italiano]]: '''capacità di far fronte''', '''di reagire''', o di '''resilienza'''<ref>{{Cita web|url=https://scholar.google.it/scholar?cluster=1540945794773610771&hl=it&as_sdt=0,5&sciodt=0,5#d=gs_qabs&u=%23p%3DE_GcOwmKYhUJ|titolo=Resilienza e regolazione delle emozioni. Un approccio multimodale}}</ref><ref>{{Cita web|https://www.psicologiaedintorni.it/le-strategie-di-coping-e-la-resilienza/|Strategie di resilienza}}</ref>) indicano l'insieme dei meccanismi psicologici [[adattamento|adattativi]] messi in atto da un individuo per fronteggiare problemi emotivi ed interpersonali, allo scopo di gestire, ridurre o tollerare lo [[stress]] ed il [[conflitto (psicologia)|conflitto]]<ref name=":1">{{Cita libro|nome=Weiten, Wayne,|cognome=1950-|titolo=Psychology applied to modern life : adjustment in the 21st century|url=https://www.worldcat.org/oclc/222661447|edizione=9th ed|data=2009|editore=Wadsworth Cengage Learning|OCLC=222661447|ISBN=0495553395}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Snyder, C.|cognome=R.|titolo=Coping : the psychology of what works|url=https://www.worldcat.org/oclc/232157139|data=1999|editore=Oxford University Press|OCLC=232157139|ISBN=0195119347}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Lazarus, Richard|cognome=S.|titolo=Stress, appraisal, and coping|url=https://www.worldcat.org/oclc/10754235|data=1984|editore=Springer Pub. Co|OCLC=10754235|ISBN=0826141919}}</ref>.
I meccanismi psicologici di ''coping'' sono comunemente chiamati ''strategie di adattamento''. Il termine ''coping'' viene solitamente riferito alle strategie adattive (cioè costruttive), ovvero strategie che cerchino di ridurre lo [[stress]]; al contrario, le strategie che tendono ad aumentare lo stress vengono definite disadattive, proprio a causa del risultato raggiunto.
| |||