Radula: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Morfologia: fix refuso |
+ref |
||
Riga 2:
[[File:Radula diagram3.png|right|250px]]
La '''radula''' è una struttura anatomica, tipica dei [[molluschi]], per la rimozione del cibo dal fondale. Si tratta di una struttura retrattile, un nastro [[chitina|chitinoso]], ricoperto da varie file di dentelli duri e ricurvi, che poggia su una base [[cartilagine]]a.<br/>
È presente ad esempio nelle [[chiocciola|chiocciole]] e nelle [[Patella (zoologia)|patelle]]. In particolare i calamari la utilizzano per fare a pezzi la preda prima che essa raggiunga l'esofago.
La radula ha una grande importanza diagnostica dal punto di vista [[tassonomia|tassonomico]], essendo diversa da specie a specie La radula fuoriesce dalla cavità buccale del mollusco e "gratta" il substrato, staccando piccole particelle organiche che vengono ingerite e digerite. Gli organismi che usano questo tipo di cattura del cibo vengono chiamati raschiatori.
Riga 12 ⟶ 14:
=== Tipi di radula ===
[[File:Radula types.svg|thumb|upright=1.2|Alcuni tipi di radula]]
In base al numero, la disposizione e la forma dei denti si distinguono sei principali tipi di radula:<ref name=Giannuzzi>{{cita pubblicazione|titolo= La radula dei gasteropodi e le loro abitudini alimentari|autore= Riccardo Giannuzzi-Savelli|pubblicazione= Notiziario S.I.M. |volume=
* '''Ripidoglossa''': caratterizzata da un dente radulare grande e privo di cuspidi. I denti lareali sono solitamente 5 fiancheggiato da numerosi denti marginali lunghi e stretti a forma di falce e talvolta posti a ventaglio. È tipica di [[Neritimorpha]] e [[Vetigastropoda]].
* '''Docoglossa''' o '''stereoglossa ''': il dente radulare è assente, o se presente poco sviluppato. I denti laterali sono da 1–3 (con quello esterno dominante) e da pochi (3 al massimo) denti marginali uncinati. È caratteristico dei [[Patellogastropoda]] (non a caso chiamati anche Docoglossa).
| |||