Radula: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
 
== Morfologia ==
Il nastro radulare si forma nel sacco radulare, posto nella parte più interna della massa buccale. Questo nastro poggia su di un cuscinetto muscolare, detto odontoforo, responsabile della protrusione e retrazione dell'organo. Sul nastro sono situati i denti, disposti in file parallele e trasversali rispetto al nastro. I denti possono avere varie forme: in alcune specie sono stretti ede appuntiti come aghi, mentre in altre sono larghi con delle cuspidi. La cuspide centrale, di solito più grande delle altre, viene chiamata mesocono, mentre le cuspidi poste verso la parte intermedia del dente prendono il nome di endoconi e quelle poste verso il margine esterno ectoconi. Normalmente ogni fila di denti ripete precisamente il numero e la forma dei denti della fila precedente e di quella successiva. Il dente centrale di ogni fila, se presente, viene chiamato ''dente rachidiano''. Di norma la forma e posizione dei denti di una fila è simmetrica rispetto al dente rachidiano, ovvero alla posizipone centrale. Le dimensioni dei denti solitamente diminuiscono dal centro della fila verso l'esterno. Il gruppo di denti posti vicino al dente rachidiano vengono detti ''denti laterali'', mentre quelli posti all'estremita esterna sono chiamati ''denti marginali''.
verso la parte intermedia del dente prendono il nome di endoconi e quelle poste verso il margine esterno ectoconi. Normalmente ogni fila di denti ripete precisamente il numero e la forma dei denti della fila precedente e di quella successiva. Il dente centrale di ogni fila, se presente, viene chiamato ''dente rachidiano''. Di norma la forma e posizione dei denti di una fila è simmetrica rispetto al dente rachidiano, ovvero alla posizipone centrale. Le dimensioni dei denti solitamente diminuiscono dal centro della fila verso l'esterno. Il gruppo di denti posti vicino al dente rachidiano vengono detti ''denti laterali'', mentre quelli posti all'estremita esterna sono chiamati ''denti marginali''.
 
=== Formula radulare ===
Il numero dei denti di ogni fila della radula è un carattere distintivo importante e viene usualmente schematizzato nella cosidettacosiddetta ''formula radulare''.<ref name=Giannuzzi/><br/> Si tratta di una sequenza, analoga alla [[formula dentaria]], in grado di rappresentare schematicamente e visualizzare con immediatezza il numero e il tipo dei denti.<br/>È composta in genere da cinque cifre, il valore di ogni cifra può essere ''0'' (assenza di quel tipo di dente) o qualsiasi altro valore numerico (pari al numero di denti di un determinato tipo); il termine ''n'' indica un numero di denti variabile o molto elevato.
È composta in genere da 5 cifre, il valore di ogni cifra può essere ''0'' (assenza di quel tipo di dente) o qualsiasi altro valore numerico (pari al numero di denti di un determinato tipo); il termine ''n'' indica un numero di denti variabile o molto elevato.
 
Per esempio la formula:
Riga 20 ⟶ 18:
| '''1+1+1+1+1'''
|}
sta ada indicare la presenza di un dente rachidiano centrale, due denti laterali (uno per parte) e due denti marginali (uno per parte), mentre la formula:
{|align=center style="border-collapse:collapse; text-align:center;" border="1" cellpadding="0"
|-
Riga 35 ⟶ 33:
[[File:Radula types.svg|thumb|upright=1.2|Alcuni tipi di radula]]
In base al numero, la disposizione e la forma dei denti si distinguono sei principali tipi di radula:<ref name=Giannuzzi>{{cita pubblicazione|titolo= La radula dei gasteropodi e le loro abitudini alimentari|autore= Riccardo Giannuzzi-Savelli|pubblicazione= Notiziario S.I.M. |volume=5 |numero=11-12 |anno=1987 |pp=183-202 |editore=Società Italiana di Malacologia |url=https://www.societaitalianadimalacologia.it/Notiziario/Notiziario1985-1995/Notiziario_SIM%2005%20(11-12)%201987.pdf}}</ref>
* '''Ripidoglossa''': caratterizzata da un dente radulare grande e privo di cuspidi. I denti lareali sono solitamente 5cinque fiancheggiato da numerosi denti marginali lunghi e stretti a forma di falce e talvolta posti a ventaglio. È tipica di [[Neritimorpha]] e [[Vetigastropoda]].
* '''Docoglossa''' o '''stereoglossa ''': il dente radulare è assente, o se presente poco sviluppato. I denti laterali sono da 1–3 (con quello esterno dominante) e da pochi (3 al massimo) denti marginali uncinati. È caratteristico dei [[Patellogastropoda]] (non a caso chiamati anche Docoglossa).
* '''Tenioglossa''': sette denti per fila. Il dente rachidiano e ai lati due marginali e un laterale per lato. È comune in gran parte dei [[Caenogastropoda]].
* '''Ptenoglossa''': costituita da file di denti marginali senza il dente rachidiano. I denti sono lunghi appuntiti e falciformi. È presente negli [[Epitonioidea]].
* '''Rachiglossa''' o '''Stenoglossa''': è un tipo molto semplice in cui per ogni fila di denti c'è il dente centrale ed eventualmente due denti laterali, uno per parte. Il dente rachidiano è multicuspidato ede i laterali, ove presenti, sono solitamente larghi e forniti provvisti di molte cuspidi. È tipico dei [[Neogastropoda]], che infatti sono anche detti Stenoglossi.
* '''Toxoglossa''': la radula è costituita da uno o una coppia di denti marginali. Questi denti sono scanalati e molto lunghi e appuntiti, con canali da cui possono essere espulse delle neurotossine. è tipica di alcuni predatori come ad esempio i [[Conoidea]] (detti anche Toxoglossa).