Tour All Over: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 30:
==Il disco==
L'album ripropone alcune tracce del precedente album, ''[[Will (Sun Eats Hours)|Will]]'' (2002), riregistrate (alcune presentano anche il nome modificato), remixate e rimasterizzate<ref name="intervista">{{Cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201019195621/http://xoomer.virgilio.it/francesco.ne/SUNETINTMAGA.htm|titolo=SUN EATS HOURS|dataarchivio=19 ottobre 2020|accesso=3 novembre 2020}}</ref>. Inoltre vengono aggiunti tre inediti (''Tour All Over'', ''La Mangiauomini'' e ''Living Force''). ''La Mangiauomini'' è l'unico pezzo in italiano scritto come Sun Eats Hours<ref>{{Cita web|url=https://www.punkadeka.it/sun-eats-hours-2/|titolo=SUN EATS HOURS|sito=Punkadeka - Punk web Magazine|data=10 ottobre 2005|autore=Davide Tamburlini|accesso=7 novembre 2020}}</ref>.
Girano il loro primo video musicale, per l'omonimo singolo ''Tour All Over'', che viene inserito nella programmazione di ''Superock'', il programma rock dell'emittente televisiva [[MTV]]<ref>{{Cita|Lorenzi|p. 23}}.</ref>. Successivamente girano un videoclip anche per ''September 2001''<ref>{{Cita web|url=https://www.punkadeka.it/sun-eats-hours-3/|titolo=SUN EATS HOURS|sito=Punkadeka - Punk web Magazine|data=24 febbraio 2004|accesso=5 novembre 2020}}</ref>.
|