Linea di groppo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
Etichetta: Annullato
Riga 3:
 
== Formazione ==
La linea di groppo, avanzando verso est, irrompe con potenti correnti discendenti (''outflow'') e forma una piccola cella di [[alta pressione]] (''mesohigh''), larga 20-30&nbsp;km<ref name= squallline />. Durante il suo percorso, l'aria densa e più fredda solleva l'aria calda ed umida residente al suolo iniziando così un ampliamento, per convezione complessa, in cui celle fra loro vicine si consolidano in una torreggiante linea di groppo formata da larghi temporali allineati secondo la direzione del [[vento]] dominante. La convezione complessa libera un'enorme quantità di calore latente e di [[umidità]] in grado di generare un [[mesociclone]] a "cuore caldo" che può perdurare per parecchi giorni<ref name= squallline />. [[File:Rolling-thunder-cloud.jpg|thumb|Una nube a mensola su [[Enschede]], [[Paesi Bassi]]]]
 
La linea di groppo si sviluppa sulla linea di separazione fra l'[[aria]] calda ed umida presente al suolo e l'aria più fredda e pesante spinta da un [[fronte freddo]] posizionato ad una distanza compresa fra i 100 ed i 300&nbsp;km. L'aria fredda e secca solleva l'aria calda ed umida andando a formare una serie di [[Cumulonembo|cumulonembi]] allineati e disposti parallelamente rispetto al fronte freddo avanzante<ref name= squallline />.[[File:Rolling-thunder-cloud.jpg|thumb|Una nube a mensola su [[Enschede]], [[Paesi Bassi]]]]
 
Tutto questo accade quando il cuneo di aria fredda è ben definito e relativamente giovane mentre nel caso in cui il fronte freddo sia in frontolisi o sia un fronte freddo secondario, la disposizione dei cumulonembi assume una linearità molto meno netta<ref name= squallline />.