God Bless America (brano musicale): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Parodie ispirate al brano: Quelli citati, Bodoni, Old English, Cabell, sono caratteri tipografici che in italiano richiedono la preposizione "in", e non si traducono (Old English non diventa Inglese antico)
Etichette: Vandalismo quasi certo Modifica visuale
Parodie ispirate al brano: errori di traduzione
Riga 211:
La canzone ha avuto un enorme impatto artistico tanto da generare numerose parodie legate ad essa.
 
Una versione irriverente del testo fu stampata nel libro ''The Mad World di [[William Gaines|William M. Gaines]]'', di [[Frank Jacobs]] (1972). Il redattore d'arte veterano della rivista Mad, John Putnam, ne aveva preparato una copia e lo aveva inviato alle tipografie; la parola "America" era divisa, con un trattino, alla fine di una riga. La copia fu restituita a Putnam dal caposquadra della composizione, il quale spiegò che la sua unione aveva una regola che proibiva la divisione di quella parola. Putnam obbligòobbedì, riscrivendo la copia e rispedendola con questo allegato:
{{Citazione|Non rompere "America";
Terra che esaltiamo;
Riga 233:
Nella title-track del loro album ''How Can You Be in Two Places at Once When You're Not Anywhere at All'', The Firesign Theatre si dividono brevemente in base alla canzone: "''Ask the postman. Ask the mailman. Ask the milkman...white with foam'' (''Chiedi al postino. Chiedi al postino. Chiedi al lattaio. ..bianco con schiuma'')".
 
Nel 2011 uscì nelle sale cinematografiche ''[[God Bless America]]'', una commedia scritta e diretta da [[Bobcat Goldthwait]], che fa satira isui valori americani contemporanei. La storia ruota attorno a un uomo senza amore, senza lavoro, forse malato terminale e alla sua compagna di 16 anni, che si scatenano in una follia omicida contro quelli che considerano i membri più stupidi, crudeli e ripugnanti della società americana.
 
== Note ==