427th Special Operations Squadron: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m (GR) File renamed: File:427thsos-patch.jpg → File:427th special operations sq-patch.jpg Replace abbreviation |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 1:
{{
<!--template semplificato-->
|Categoria = aeronautica militare
Riga 21:
}}
Il '''427th Special Operations Squadron''' (427th SOS) è un'unità specializzata e segreta della [[United States Air Force]]. Dopo che il reporter Andreas Parsch aveva presentato una richiesta in virtù del [[Freedom of Information Act (Stati Uniti)|Freedom of Information Act]], l'Air Force dichiarò che l'unità "supporta le esigenze addestrative … di infiltrazione ed esfiltrazione." In altri termini, prepara truppe a scivolare con discrezione dentro e fuori territori pericolosi. La squadriglia<ref>Il termine inglese ''squadron'' è lievemente insidioso nell'uso italiano, perché suggerisce il genere grammaticale maschile, ma corrisponde al nostro "squadriglia", indiscutibilmente femminile, talché nel testo della voce si possono verificare occasionali dissonanze.</ref> non è elencata dalla [[Air Force Historical Research Agency]].<ref name="Haulman">Email di AFHRA 2 giugno dichiarante che in quell'ufficio non è traccia del 427th Special Operations Squadron</ref> Organi di informazione riferiscono che sia di stanza presso [[Pope Field]] ([[
La squadriglia fu originariamente formata nella [[Seconda guerra mondiale]] come '''427th Night Fighter Squadron'''.
Riga 36:
Si ritiene che il 427th SOS offra al personale US Army SOF l'opportunità di addestrarsi nell'infiltrazione ed esfiltrazione con i vari tipi di aerei che possono incontrare nei Paesi meno sviluppati nei quali fungono da istruttori. Se questo è un dato di fatto, ne consegue che gli equipaggi del 427th SOS devono avere dimestichezza con aerei di tipo più piccolo per consentire al personale US Army di familiarizzare con le rispettive caratteristiche, particolarità e prestazioni.<ref name="427thSOS"/>
Il 160th dell'esercito USA ([[160th Special Operations Aviation Regiment|SOAR]] (A) usa piattaforme ad ala rotante ([[Sikorsky UH-60 Black Hawk|MH-60]], [[MH-47]], [[MH-6]]/[[AH-6]]). L'[[
==Storia==
Riga 56:
Nel corso del mese di dicembre, il piccolo distaccamento di P-61 del 427th a Myitkyina fu pienamente impegnato nel'"azione" aerea. Parteciparono a diciassette missili di combattimento. Tre erano pattugliamenti ordinati dai comandi superiori, due erano dovute alla presenza in zona di aeri nemici.<ref name="Pape"/>
[[File:427th Night Fighter Squadron P-61A-10-NO Black Widow 42-5628.png|thumb|left|Northrop P-61A-10-NO Black Widow 42-5628 del 427th Night Fighter Squadron in volo sulla Birmania settentrionale, 1944.]]
Il 25 dicembre 1944 arrivò all'[[Aeroporto Internazionale di Kunming-Changshui|aeroporto di Kunming]] (Cina) un distaccamento del 427th NFS, sostituendo il distaccamento del 426th, ma il grosso della squadriglia rimase in Birmania. Nel gennaio successivo questi aerei pattugliarono i cieli di Myitkyina e [[Bhamo]] oltre a dodici servizi di intercettazione tattica locale. Non furono incontrati aerei nemici. Sfortunatamente il 427th incorse in uno di quei tragici errori che possono capitare in tempo di guerra. Il 22 gennaio uno dei suoi aerei del distaccamento cinese in azione sul [[campo di aviazione di Suichwan]] (Cina sudorientale) abbatté un [[
Da questo momento, cessò quasi del tutto il volo notturno giapponese. Il 427th compì sempre più numerose incursioni notturne. Modificò i suoi aerei in modo che trasportassero sotto ciascun'ala tre tubi lanciarazzi simili al [[bazooka]]. Con i suoi P-61 così attrezzati operò contro le forze giapponesi dalle sue basi di Myitkyina in Birmania e di Kunming in Cina.<ref name="Pape"/>
Riga 66:
[[File:BT-13 Valiant.jpg|thumb|Un Vultee BT-13 Valiant in volo, 1943.]]
Il 13 agosto 1945 il 427th ricevette l'ordine di trasferirsi al [[aeroporto di Liuzhou Bailian|campo di aviazione di Liuchow]] (Cina). Il contingente aereo lo raggiunse subito in volo mentre il contingente terrestre iniziò il movimento su strada. A guerra finita, al contingente aereo fu ordinato di volare al [[campo di aviazione di Yangkai]] (Cina), consegnare gli aerei per "metterli in salamoia" (preparazione all'accantonamento) e iniziare il rientro a casa. Tutti gli aerei furono consegnati il 29 agosto. Il 427th Night Fighter Squadron fu disattivato il 13 ottobre 1945.<ref name="Pape"/>
===Guerra del Vietnam===
[[File:OA-37B-1.jpg|thumb|Cessna OA-37B]]
Il '''427th Special Operations Training Squadron''' apparteneva al [[Tactical Air Command]], e venne assegnato alla [[England Air Force Base]] ([[Louisiana]]) il 1 luglio 1970. Aveva la missione di erogare ai piloti dell'[[Không lực Việt Nam Cộng hòa|aviazione sudvietnamita]] addestramento di passaggio all'aereo contro-insorgenza [[
La squadriglia fu disattivata il 15 luglio 1972.<ref name="Maurer">{{cita libro|autore=Maurer, Maurer|titolo=Combat Squadrons of the Air Force, World War II|annooriginale=1969|url= http://media.defense.gov/2010/Dec/02/2001329899/-1/-1/0/AFD-101202-002.pdf |edizione= ristampa|anno=1982|editore=Office of Air Force History|città=Washington, DC|isbn=0-405-12194-6|oclc=72556|lccn=70605402|
==Evoluzione organica==
Riga 138:
{{United States Air Force}}
{{Portale|
[[Categoria:Reparti di volo della United States Air Force]]
| |||