Micro Instrumentation and Telemetry Systems: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix link puntante a disambigua
Aggiungi 2 libri per la Wikipedia:Verificabilità (20210210)) #IABot (v2.0.8) (GreenC bot
Riga 82:
{{Vedi anche|Altair BASIC}}
[[File:Altair Computer Ad August 1975.jpg|thumb|Un Altair 8800 in kit con 8 kB di memoria e l'Altair BASIC costa solo 995$ (agosto 1975).]]
Alla fine del 1974 Bill Gates e Paul Allen videro la pubblicità dell'Altair 8800 sulla rivista ''Popular Electronics'' e pensarono che fosse abbastanza potente per poter supportare un [[interprete (informatica)|interprete]] [[BASIC]]. Essi si misero al lavoro sfruttando l'accesso che Gates aveva come studente al [[PDP-10]] dell'[[università di Harvard]]: Allen scrisse per quel computer un emulatore dell'Intel 8080 su cui poi Gates scrisse l'interprete.<ref>Manes (1994), 50–54. Gates e Allen lavorarono al TRW dove avevano un accesso illimitato ad un PDP-10.</ref><ref name="harddrive PDP-10">{{cita libro | cognome=Wallace | nome =James | coautori =Jim Erickson | titolo=Hard Drive: Bill Gates and the Making of the Microsoft Empire | url=https://archive.org/details/harddrivebillgat00wall_0 | editore=John Wiley & Sons | anno=1992 | pagine= 81–83 | isbn=0-471-56886-4 }}</ref> Gates a Allen reclutarono un altro studente, [[Monte Davidoff]], per scrivere le [[routine (informatica)|routine]] matematiche.<ref>Manes (1994), 50–54.</ref> Una versione preliminare dell'interprete fu completata per marzo 1975 e Gates contattò Roberts per una dimostrazione. Allen volò quindi ad Albuquerque per mostrare il loro BASIC.
 
Nel numero di aprile 1975 di ''Computer Notes'' apparve l'annuncio della disponibilità dell'[[Altair BASIC]], in consegna a partire dal 23 giugno 1975.<ref name="CN April 1975">{{cita pubblicazione | titolo = Altair BASIC - Up and Running | rivista = Computer Notes | volume = 1 | numero = 1 | pagine = 1, 3 | editore = MITS | città = Albuquerque, NM | data = aprile 1975 | url = http://www.startupgallery.org/gallery/notesViewer.php?ii=75_4&p=00 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101207185929/http://www.startupgallery.org/gallery/notesViewer.php?ii=75_4 | dataarchivio = 7 dicembre 2010 }}</ref> Il software costava 500$ ma veniva offerto a 75$ con l'acquisto di un Altair 8800 con 8 kB di memoria ed una scheda seriale.
Riga 122:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | cognome = Ceruzzi | nome = Paul E. | titolo = A History of Modern Computing | anno = 2003 | url = https://archive.org/details/historyofmodernc00ceru_0 | editore = MIT Press | data = 2003 | città = Cambridge, MA | isbn = 0-262-53203-4 }}
* {{Cita libro | cognome = Manes | nome = Stephen | wkautore = Stephen Manes | coautori = Paul Andrews | titolo = Gates | editore = Simon and Schuster | data = 1994 | città =New York | isbn = 978-0-671-88074-3 }}
* {{Cita libro | cognome = Mims | nome = Forrest M | wkautore = Forrest Mims | titolo = Siliconnections: Coming of Age in the Electronic Era | url = https://archive.org/details/siliconnectionsc00mims | editore = McGraw-Hill | anno = 1986 | città = New York | isbn = 978-0-07-042411-1 }}
* {{Cita libro | cognome = Roberts | nome = H. Edward | wkautore = Henry Edward Roberts | coautori = Forrest Mims | titolo = Electronic Calculators | editore = Howard W Sams | data =1974 | città = Indianapolis | isbn = 978-0-672-21039-6 }}
* {{Cita libro | cognome = Young | nome = Jeffrey S. | titolo = Forbes Greatest Technology Stories: Inspiring Tales of the Entrepreneurs | anno = 1998 | url = https://archive.org/details/forbesgreatestte00youn | editore = John Wiley & Sons | data =1998 | città =New York | isbn =0-471-24374-4 }} Chapter 6 "Mechanics: Kits & Microcomputers"
 
== Voci correlate ==