Beat Kuert: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8
Riga 18:
|Attività3 = sceneggiatore
|Nazionalità = svizzero
|PostNazionalità = considerato da molti critici, come ad esempio il giornalista [[Ernst Buchmüller]] e il produttore cinematografico [[Johannes Bösiger]], uno dei più audaci innovatori della sua generazione<ref>{{Cita web|url=http://www.kabeleins.ch/sosiehtsaus/film/filmlexikon/%28lpe%29/filmnr/57014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141110191719/http://www.kabeleins.ch/sosiehtsaus/film/filmlexikon/%28lpe%29/filmnr/57014|dataarchivio=10 novembre 2014}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.afo.at/event.php?item=4491 |titolo=Copia archiviata |accesso=5 marzo 2018 |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304002054/http://www.afo.at/event.php?item=4491 |urlmorto=sì }}</ref>
}}
== Anni 70: Esperienze giovanili ==
Riga 42:
 
== Anni 10 ==
L’opera di Kuert continua negli anni '10 con importanti installazioni inserite all’interno di ''Personal Structures / Crossing Borders'', eventi collaterali della [[Esposizione internazionale d'arte di Venezia|Biennale d’Arte di Venezia]] nelle quali, oltre ad approfondire i temi già ampiamente esplorati nei decenni precedenti, si accosta a nuovi nuclei tematici come quelli dell’allucinazione e del desiderio. Nel 2015 presenta ''FaultLine / TimeLine'' a [[palazzo Bembo]]<ref>{{Cita web|url=http://www.clponline.it/mostre/beat-kuert-faultline-timeline|titolo=BEAT KUERT. FaultLine / TimeLine {{!}} CLP Relazioni Pubbliche|sito=www.clponline.it|accesso=7 marzo 2018|dataarchivio=8 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180308042904/http://www.clponline.it/mostre/beat-kuert-faultline-timeline|urlmorto=sì}}</ref> e nel 2017, presso la stessa sede, ''GOOD MORNING DARKNESS'' <ref>{{Cita web|url=http://www.clponline.it/mostre/beat-kuert-good-morning-darkness|titolo=BEAT KUERT Good Morning Darkness {{!}} CLP Relazioni Pubbliche|sito=www.clponline.it|accesso=7 marzo 2018|dataarchivio=8 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180308042933/http://www.clponline.it/mostre/beat-kuert-good-morning-darkness|urlmorto=sì}}</ref>. Nel novembre dello stesso anno è protagonista dell'evento ''Processualità ideative e attuative di un libro d’artista''<ref>{{Cita web|url=http://www.clp1968.it/news/16-novembre-incontro-con-beat-kuert-processualit%C3%A0-ideative-e-attuative-di-un-libro-d%E2%80%99artista|titolo=16 novembre {{!}} Incontro con BEAT KUERT: Processualità ideative e attuative di un libro d’artista {{!}} CLP Relazioni Pubbliche|sito=www.clp1968.it|accesso=7 marzo 2018|dataarchivio=8 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180308043533/http://www.clp1968.it/news/16-novembre-incontro-con-beat-kuert-processualit%C3%A0-ideative-e-attuative-di-un-libro-d%E2%80%99artista|urlmorto=sì}}</ref> tenutosi alla [[Biblioteca Nazionale Braidense]] di Milano durante il quale presenta il suo ultimo libro ''Beat Me, A Pictorial Requiem'' <ref>{{Cita news|url=http://pinacotecabrera.org/attivita/il-caso-beat-kuert/|titolo=Il caso Beat Kuert - 16/11/2017|accesso=7 marzo 2018}}</ref>. Prende parte a MIA Photo fair,<ref>{{Cita news|nome=DANIELE|cognome=MONACO|url=https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/mia-photo-fair-1.3774425|titolo=Mia Photo Fair, foto d'arte in mostra: l'edizione più grande di sempre al The Mall / FOTO - Il Giorno|pubblicazione=Il Giorno|data=8 marzo 2018|accesso=8 marzo 2018}}</ref> la prima e più importante fiera d’arte dedicata alla fotografia e all’immagine in movimento in Italia nel marzo 2018 con il progetto ''Quella Croce Bianca'' <ref>{{Cita web|url=http://www.miafair.it/milano/artisti/beat-kuert/|titolo=MIA PHOTO FAIR » Beat Kuert|sito=www.miafair.it|accesso=8 marzo 2018|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Ricerca artistica ==