Ghisolfa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 32:
==Storia==
[[File:Ghisolfa-cascina.jpg|thumb|left|La cascina della Ghisolfa]]
La Ghisolfa è un piccolo quartiere a prevalenza di edifici popolari, per larga parte successivamente integrati con case moderne della piccola e media borghesia. Il quartiere si sviluppò nei due dopoguerra lungo la massicciata ferroviaria delle [[Ferrovie dello Stato]] e delle [[Ferrovie Nord Milano|Ferrovie Nord]], derivando il suo nome dal preesistente toponimo longobardo ''Ghisulf''<ref>Carlo Castellaneta, ''Il dizionario di Milano''</ref>, che dava il nome alle cascine Ghisolfa e Ghisolfetta collocate in prossimità del terrapieno della ferrovia<ref>[[Vittore Buzzi]], ''Le vie di Milano: dizionario della toponomastica milanese'' Hoepli Editore, 2005, ISBN 882033495X</ref>. Il [[ponte della Ghisolfa]] fu terminato nel [[1941]] (e allargato negli [[anni 1990|anni novanta]])<ref>[http://www.storiadimilano.it/citta/milanotecnica/strade/strade.htm Le strade di Milano] di Gian Luca Lapini</ref>, e all'inizio degli [[anni 1960|anni sessanta]] venne idealmente prolungato lungo viale Monteceneri con la costruzione di [[Cavalcavia Monte Ceneri-Serra|una strada sopraelevata a quattro corsie]] che arriva fino a piazzale Stuparich.
La zona circostante piazza Prealpi, con i suoi palazzi ALER<ref>[http://www.aler.mi.it/ ALER<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, è un emblema della [[Milano]] popolare, tristemente famosa per le vicende criminali che ne hanno caratterizzato la storia negli [[Anni 1990|anni novanta]], con l'egemonia della cosca [['ndrangheta|'ndranghetista]] dei [[Di Giovine]]<ref>{{Cita web |url=http://milano.corriere.it/cronache/articoli/2007/05_Maggio/16/arrestato_boss_droga.shtml |titolo=''Arrestato il boss della droga, scoppia la rivolta'' Corriere, 16 maggio 2007 |accesso=8 settembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110718053944/http://milano.corriere.it/cronache/articoli/2007/05_Maggio/16/arrestato_boss_droga.shtml |dataarchivio=18 luglio 2011 |urlmorto=sì }}</ref>.
|