Apache OpenOffice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m |date ----> |data |
||
Riga 37:
=== La gestione Apache ===
Lo sviluppo di OpenOffice.org da parte di Apache fa registrare importati cambiamenti. La nuova fase riceve fin da subito il supporto di [[IBM]] che nel luglio del 2011<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://blog.html.it/19/07/2011/ibm-donera-il-codice-di-lotus-symphony-ad-apache-openoffice-org/|titolo=IBM donerà il codice di Lotus Symphony ad Apache OpenOffice.org {{!}} Edit - Il Blog di HTML.it|pubblicazione=Edit|accesso=2018-03-11|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180312083327/http://blog.html.it/19/07/2011/ibm-donera-il-codice-di-lotus-symphony-ad-apache-openoffice-org/|dataarchivio=12 marzo 2018|urlmorto=no}}</ref> conferirà nel progetto il codice di [[Lotus Symphony]]<ref>{{fr}}http://www.lemondeinformatique.fr/actualites/lire-ibm-cede-le-code-de-symphony-a-la-fondation-apache-34214.html {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110926105402/http://www.lemondeinformatique.fr/actualites/lire-ibm-cede-le-code-de-symphony-a-la-fondation-apache-34214.html |
Apache OpenOffice 3.4 è la prima versione della suite rilasciata sotto la gestione Apache e viene resa disponibile l'8 maggio del 2012. Nell'agosto dello stesso anno la comunità di Apache OpenOffice annunciò<ref>{{cita web|1=https://blogs.apache.org/OOo/entry/announcing_apache_openoffice_3_41|2=Announcing Apache OpenOffice 3.4.1|lingua=en|accesso=14 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120913033023/http://blogs.apache.org/OOo/entry/announcing_apache_openoffice_3_41|dataarchivio=13 settembre 2012|urlmorto=no}}</ref> che il piano di sviluppo prevedeva di rendere disponibile Apache OpenOffice 3.5 nei primi mesi del 2013, seguito da Apache OpenOffice 4.0 che avrebbe incluso alcuni elementi presenti in Lotus Symphony. In realtà la versione 3.5 non arrivò mai al rilascio anche se nell'agosto del 2012 venne comunque presentata Apache OpenOffice 3.4.1 con una serie di aggiornamenti minori; in quell'occasione venne anche sottolineato come Apache OpenOffice 3.4.0 avesse raccolto più di 12 milioni di download nel giro di poche settimane.
Riga 90:
=== Estensioni ===
È possibile dotare la suite con molte funzioni attraverso le [[Plugin (informatica)|estensioni]] distribuite da varie fonti, per lo più con licenze libere<ref>{{en}} [http://extensions.services.openoffice.org/ OpenOffice.org Extensions] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071014104837/http://extensions.services.openoffice.org/ |
Tramite estensioni è possibile ad esempio aggiungere ad OpenOffice dizionari aggiuntivi, raccolte di modelli o veri e propri moduli aggiuntivi.
Riga 149:
| Writer è un [[elaboratore testi|elaboratore di testi]], simile a [[Microsoft Word]], con funzionalità praticamente analoghe, presenta inoltre alcune caratteristiche non presenti nelle versioni di Word precedenti alla 2007 come la possibilità di esportare i documenti direttamente in formato [[PDF]].
Dalla versione 2.3 è implementata la funzione di esportazione dei documenti in formato [[MediaWiki]] ([[Wikipedia]]), mediante l'estensione ''Sun Wiki Publisher''<ref>{{en}}[http://extensions.services.openoffice.org/project/wikipublisher Estensione Sun Wiki Publisher] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090529091046/http://extensions.services.openoffice.org/project/wikipublisher |
Dal 10 settembre [[2007]] è disponibile l'estensione ''Sun Weblog Publisher'' per creare/pubblicare [[blog]]<ref>{{en}}[http://extensions.services.openoffice.org/project/swp Estensione Sun Weblog Publisher] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090512040048/http://extensions.services.openoffice.org/project/swp |
È inoltre capace di collegare i record di un database (anche [[MySQL]]) all'interno di un documento: cosa utile in molti casi, ad esempio:
Riga 175:
| [[File:A004base.png|Apache OpenOffice Base|100px]]
| '''[[Apache OpenOffice Base|Base]]'''
| Base è un programma di creazione e gestione di database, simile a [[Microsoft Access]]. È basato sul "motore" [[HSQLDB]] scritto in [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]], del quale Base è il front-end (gestore) grafico, ma gli utenti possono usarlo anche per connettersi a un database diverso come [[MySQL]] o [[PostgreSQL]]. Dalla versione 2.3. è disponibile un Report Builder, un avanzato creatore di Report in modalità grafica, disponibile come estensione anziché integrato direttamente nel modulo Base<ref>{{en}} [http://extensions.services.openoffice.org/project/reportdesign Sun Report Builder] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071011010550/http://extensions.services.openoffice.org/project/reportdesign |
| [[File:OpenOffice Base.png|100px|centro]]
|-
Riga 186:
Dalla medesima versione è disponibile questa funzionalità come estensione, mentre prima occorreva incorporare almeno due 2 grandi (pesanti) librerie esterne come [[Java 5|Java 5.0]], e successive versioni, e [[Apache Batik]] ([[Java SVG Toolkit]]).
Queste due modalità continueranno a essere entrambe disponibili in quanto non ancora completamente sovrapponibili come funzionalità.
È in corso (agosto 2007) un progetto sponsorizzato da [[Google Inc.|Google]] per rendere effettiva e completa questa funzionalità come estensione interna.<br />La versione parallela/concorrente open source della [[Novell]], [[Go-oo]] Draw, dalla versione 3.0 ha la funzione incorporata di apertura dei file [[Scalable Vector Graphics|SVG]].<ref name="svg">[http://wiki.services.openoffice.org/wiki/SVG_Import_Filter SVG Import Filter] {{Webarchive|url=https://www.webcitation.org/65begGQTQ?url=http://wiki.services.openoffice.org/wiki/SVG_Import_Filter |
| [[File:OpenOffice Draw.png|100px|centro]]
|-
|