Corto circuito 2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PAWBot (discussione | contributi)
m Trama: correzione, replaced: Frankenstein → ''Frankenstein'' using AWB
convenzioni di stile e un paio di dettagli
Riga 4:
|didascalia = Johnny 5 e Ben in una scena del film
|titolo originale = Short Circuit 2
|lingua originale = eng
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|titolo alfabetico =
Riga 14:
|regista = [[Kenneth Johnson]]
|soggetto =
|sceneggiatore = [[Brent Maddock]], e [[S.S. Wilson]]
|produttore =
|produttore esecutivo =
|casa produzione = [[TriStar Pictures]]
|casa distribuzione italiana = Columbia Tri Star Films Italia (1988), Columbia TriStar Home Entertainment (DVD, 2002)
|storyboard =
|art director =
|character design =
|animatore =
|attori = * [[Tim Blaney]]: Johnny 5
* [[Fisher Stevens]] Ben Jahrvi
Riga 32 ⟶ 28:
* [[Sergio Di Stefano]]: Fred Ritter
* [[Giorgio Lopez]]: Oscar Baldwin
* [[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]]: 1° complice di Oscar
* [[Vittorio Stagni]]: 2° complice di Oscar
|titoli episodi =
|fotografo =
|montatore =
Riga 42 ⟶ 35:
|costumista =
|truccatore =
|sfondo =
}}
 
'''''Corto circuito 2''''' (''Short Circuit 2'') è un film del [[1988]] diretto da [[Kenneth Johnson]]. È il seguito del film ''[[Corto circuito (film)|Corto circuito]]'', ma a causa del cambio di molti attori del cast non ha avuto il suo stesso successo.
 
== Trama ==
Ben Jahrvi (comparso nel film precedente) è un venditore ambulante di modellini di [[robot]] che lui stesso produce. Le sue capacità vengono notate da Sandy, consulente di un grande magazzino, che si offre di acquistarne mille per poterli rivendere nel suo negozio. Per far fronte alla richiesta Ben affitta un capannone abbandonato assieme a Fred, venditore ambulante di falsi [[Rolex]].
 
Le cose sembrano andar bene fin quando due malviventi, che utilizzano il sottosuolo del magazzino per scavare un tunnel fino ad una [[camera blindata]] contenente per pochi giorni una notevole collezione di [[diamante|diamanti]], irrompono nel magazzino distruggendo le apparecchiature di Ben e facendo fuggire le persone assunte per la costruzione dei giocattoli, allo scopo di liberarsi dai nuovi inquilini del palazzo.
 
Fortunatamente, a Ben e Fred si presenta un aiuto inaspettato: ''Numero 5'', il robot del primo episodio a cui il giocattolo è ispirato, viene spedito in una cassa dal [[Montana]] da ''Stefanie'' e ''Newton'' per aiutare Ben nella fabbricazione dei modellini.
 
Numero 5 alla fine del primo episodio si è scelto un nuovo nome, ''Johnny 5'', e nel tempo trascorso ha rimosso il suo [[fucile]] [[laser]] (sostituito da una cassetta per gli [[attrezzi]] rossa) ed apportato vari [[upgrade]] al suo sistema. Johnny comincia così a costruire i robot giocattolo a gran velocità.
 
Numero 5 alla fine del primo episodio si è scelto un nuovo nome, ''Johnny 5'', e nel tempo trascorso ha rimosso il suo [[fucile]] [[laser]] (sostituito da una cassetta per gli [[attrezzi]] rossa) ede apportato vari [[upgrade]]migliorie al suo sistema. Johnny comincia così a costruire i robot giocattolo a gran velocità.
Le cose iniziano però a complicarsi quando i tre malviventi (i due uomini che hanno assaltato il magazzino sono comandati da ''Oscar'', impiegato della [[banca]] che ospita i diamanti ed apparentemente amico di Ben e Johnny) mettono gli occhi sul robot e decidono di sfruttarlo per i loro scopi.
 
Le cose iniziano però a complicarsi quando i tre malviventi (i due uomini che hanno assaltato il magazzino sono comandati da ''Oscar'', impiegato della [[banca]] che ospita i diamanti ed apparentemente amico di Ben e Johnny) mettono gli occhi sul robot e decidono di sfruttarlo per i loro scopi.
Il film si articola quindi fra le nuove esperienze dell'ingenuo Johnny (a tratti inebriato ed a tratti rattristito ed emarginato dalla grande città in cui per la prima volta si ritrova. Fra l'altro il robot "vivo" rimane particolarmente impressionato dalla lettura dei libri di [[Pinocchio]] e di ''[[Frankenstein o il moderno Prometeo|Frankenstein]]''), i tentativi di Ben di conquistare il cuore di Sandy e quelli di Fred per sfuggire agli strozzini facendo "il colpo grosso" della sua vita.
 
Due dei malviventi rapiscono Ben e Fred, rinchiudendoli nella [[cella frigorifera]] di un [[ristorante]] [[Cucina cinese|cinese]], mentre Oscar riesce a convincere Johnny 5 a terminare lo scavo del tunnel, facendogli credere che l'accesso alla camera blindata serva per trovare un nascondiglio sicuro per i suoi amici in caso di nuovi attacchi da parte di coloro che avevano fatto irruzione nel magazzino in precedenza. Quando Johnny si rende conto di trovarsi in una banca e scopre i diamanti, capisce che Oscar si è approfittato di lui. L'uomo scappa, poi assieme ai suoi complici insegue Johnny. Il robot riesce ad afferrare Oscar, ma gli altri due lo colgono alle spalle, colpendolo ripetutamente con dei [[piede di porco|piedi di porco]]. A differenza di Ben e Fred, Johnny li ha visti tutti in faccia e sa che Oscar è coinvolto, quindi cercano di distruggerlo. Johnny riesce a metterli in fuga prendendo il controllo di alcuni modellini di [[Aeromodellismo dinamico|aerei radiocomandati]], ma si ritrova gravemente danneggiato ed in pericolo di vita (in caso la sua [[Batteria (chimica)|batteria]] di esaurisse, Johnny perderebbe la propria memoria e quindi "morirebbe").
 
Ben e Fred riescono a far arrivare un messaggio "musicale" a Sandy, che con intuito riesce a trovarli ed a liberarli. Arrivati al magazzino, vengono fermati dalla [[polizia]], risalita attraverso il tunnel, ma Fred riesce a scappare. Con un braccio solo, senza poter parlare, con la batteria che perde liquido ed impossibilitato a collegarsi semplicemente alle prese di corrente, Johnny viene ritrovato da Fred, che però non è un tecnico come Ben e non sa come fare a ripararlo. I due entrano in un negozio di elettronica chiuso e Johnny dà istruzioni a Fred digitando sulla [[Tastiera (informatica)|tastiera]] di un [[computer]]. Fred riesce così a rimettere il robot in grado di parlare e di ricaricare la sua batteria, che però continua a perdere liquido. Una volta riattaccato il braccio, Johnny continua a ripararsi da solo, ma quando Fred gli racconta che lui e Ben sono stati rinchiusi dai malviventi, si interrompe. Il trattamento differente riservato a lui, una [[macchina]] (la distruzione), rispetto agli [[essere umano|esseri umani]] (il rapimento), causa la sua [[collera]], e pur non essendo ancora a posto, si lancia all'inseguimento dei malviventi, seguendo le tracce dei loro [[pneumatico|pneumatici]], con Fred sulle spalle.
 
Ben, assieme alla polizia, segue le tracce del robot, rendendosi conto che, a causa della batteria che perde, Johnny sta morendo dissanguato. Quest'ultimo, assieme a Fred, raggiunge i banditi al [[porto]]. In seguito ad una colluttazione, i due scagnozzi vengono immobilizzati, mentre Oscar riesce a fuggire su di un [[motoscafo]] approfittando di una distrazione di Fred. Mentre la sua autonomia residua va esaurendosi, Johnny si aggancia ad una [[gru (tecnologia)|gru]] del porto con il suo cavo magnetico e si lancia sul motoscafo come [[Tarzan]] con una [[liana]], riproducendone anche il caratteristico urlo, riuscendo ad afferrare Oscar ed a riportarlo a terra.
Riga 67 ⟶ 58:
Ben e la polizia arrivano sul posto, ma l'energia di Johnny 5 si esaurisce. Sul posto è presente anche un'[[ambulanza]], e Ben ne utilizza il [[defibrillatore]] per alimentare nuovamente il robot.
 
Si arriva così al finale, in cui, aDopo qualche tempo di distanza, Ben e Fred hanno fondato una vera società per la costruzione dei robot giocattolo. Fred e Sandy raggiungono Ben e Johnny - riparato e di un nuovo color [[oro (colore)|oro]] lucente - nella piazza dove i due, assieme a molti altri stranieri, effettuano un giuramento per essere riconosciuti a pieno titolo [[Cittadinanza|cittadini]] degli [[Stati Uniti d'America]].
 
== Incassi ==