Odio l'estate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 55:
Le tre famiglie, che non si conoscono, partono per trascorrere le vacanze al mare su un'isola della [[Puglia]], raggiungendo una casa affittata sulla spiaggia. All’arrivo, però, le tre famiglie scoprono che, a causa di un errore da parte dell'agenzia di viaggi, hanno affittato tutte e tre la stessa abitazione. L'unica soluzione, quindi, è convivere tutti assieme, dividendosi gli spazi (in realtà a un certo punto l'agenzia li contatta dicendo di aver trovato una soluzione, ma a rispondere al telefono è Salvo, il quale, invaghitosi di Alessia, rifiuta l'offerta per poter stare con lei).
Nel corso della vacanza vengono alla luce tutti i problemi delle famiglie: Giacomo è alle prese con una moglie perennemente ansiosa, arrabbiata con il mondo, gelosa ed iperprotettiva nei confronti di Ludovico, che, a sua volta, si sente poco apprezzato e molto spesso si isola con i videogame rifiutando il dialogo con il patrigno; Giovanni è infastidito dal fatto che Alessia esca sempre con Salvo, verso il quale nutre dei pregiudizi a causa del suo precedente penale, e questo lo porta a litigare con Paola, già delusa dal marito per i suoi comportamenti sia a livello intimo che non, dato che l'uomo, insoddisfatto per il fallimento
La convivenza fa avvicinare i tre capifamiglia, che iniziano a confrontarsi tra di loro, cercando appoggio e sicurezza sulle problematiche da affrontare: dopo un primo viaggio in macchina alla ricerca di Brian, che si era smarrito, i tre ne affrontano un secondo, stavolta a caccia di Ludovico, che era scappato dopo un litigio con il patrigno ed era andato a [[Follonica]] da Else, una sua amica di penna [[Danimarca|danese]].
|