Lucio Lombardo Radice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 49:
riconoscimento della libertà religiosa"<ref>Sergio, Marialuisa-Lucia, ''Politica italiana e diplomazia vaticana nella Polonia del Card. Wyszyński'', Storia e problemi contemporanei : 60, 2, 2012, p. 107 (Bologna : CLUEB, 2012).</ref>
 
Fu consigliere comunale al Comune di [[Roma]] dal 1976 all'81al 1981; fu membro del [[Tribunale Russell]] per i [[diritti dell'uomo]]<ref>[[Franco Ferrarotti]] ricorda che "un marxista come Lucio Lombardo Radice" disse una volta: «il nostro marxismo è imbevuto di idealismo»: Ferrarotti, Franco, ''Cesare Pavese e la rinascita della sociologia italiana nel secondo dopoguerra'', Critica sociologica : 184, 4, 2012, Pisa : Fabrizio Serra, 2012.</ref> e, come tale, fu critico della politica delle cosiddette "[[Stato socialista|democrazie popolari]]" nei confronti della dissidenza e delle libertà individuali, sebbene mai liquidazionista delle stesse esperienze dell'[[Est Europa]].
 
Fu fondatore del comitato di coordinamento dei movimenti per la pace<ref>Santagata, Alessandro. ''Invece dei missili : i cattolici e la profezia della pace : dalla campagna per il Vietnam alla protesta di Comiso'', Italia contemporanea : 276, 3, 2014, p. 438 (Milano : Franco Angeli, 2014) ricorda che l'appello per l'organizzazione della marcia del 24 ottobre 1981 fu "lanciato da esponenti