Basic Psychological Support: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m No2 ha spostato la pagina Basic Psychological Support (BPS) a Basic Psychological Support senza lasciare redirect: Titolo standard
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
Il '''Basic Psychological Support''' (in [[Lingua italiana|italiano]] Soccorso Psicologico di Base, noto anche con l'acronimo '''BPS''') è un protocollo di [[primo soccorso]] ideato per soccorritori occasionali e costituito da manovre e comportamenti finalizzati alla gestione immediata dei sintomi dell'[[attacco di panico]] e dell'[[ansia]] acuta<ref name=":0">Cattani, D., Scapellato, P. (2017), ''Attacchi di panico e ansia acuta: Soccorso psicologico di base.'' Giunti O.S. Psychometrics: Firenze</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=|nome=|cognome=|titolo=BPS (Basic Psychological Support): Psychological emergency protocol designed to the early management of panic attacks and acute anxiety|rivista=|volume=|numero=|lingua=en|accesso=2018-03-20|doi=10.4172/2378-5756-C1-023|url=https://www.omicsonline.org/proceedings/bps-basic-psychological-support-psychological-emergency-protocol-designed-to-the-early-management-of-panic-attacks-and-a-70316.html|nome2=|cognome2=}}</ref>.
 
Il BPS non è un intervento medico, psicologico o psicoterapeutico ma si configura come una sequenza di semplici azioni con la funzione di fornire nell'emergenza un primo aiuto a chi sta subendo un [[attacco di panico]] o si trova in uno stato d'[[ansia]] acuta, ma anche con lo scopo di agevolare l'eventuale intervento degli specialisti e dei soccorsi sanitari.