Partito Democratico (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 148:
 
===Democratici Rinnovatori===
I Democratici Rinnovatori<ref>[http://www.dsmilano.eu/home/index.php/partito_democratico/2007/06/26/ http://www.dsmilano.eu/home/index.php/partito_democratico/2007/06/26/]</ref> è una corrente di orientamento centrista guidata dai ministri [[Francesco Rutelli]], [[Paolo Gentiloni]] e [[Linda Lanzillotta]], [[Renzo Lusetti]] e [[Rino Piscitello]]. Alle primarie i DR, detti anche "coraggiosi" dal nome del loro manifesto ("Manifesto per il coraggio delle riforme"<ref>[http://www.margheritaonline.it/dipartimenti/attachments/copy_1_manifesto__per_il_coraggio_delle__riforme.pdf http://www.margheritaonline.it/dipartimenti/attachments/copy_1_manifesto__per_il_coraggio_delle__riforme.pdf]</ref>), hanno eletto piu' di 230 membri nell'Assemblea Costituente, candidati nelle liste "Democratici con Veltroni"<ref>[http://www.partitodemocratico.it/cgi-bin/adon.cgi?act=doc&doc=102785&sid=14 http://www.partitodemocratico.it/cgi-bin/adon.cgi?act=doc&doc=102785&sid=14]</ref>.
 
Al "Manifesto dei Coraggiosi" hanno aderito, tra gli altri, il gruppo dei [[Teo-Dem]] ([[Luigi Bobba]], [[Paola Binetti]], [[Enzo Carra]] e [[Emanuela Baio Dossi]]), [[Tiziano Treu]], [[Luigi Zanda]], [[Donato Mosella]], [[Antonio Polito]], [[Ermete Realacci]], [[Antonio Maccanico]], [[Sergio Chiamparino]], [[Massimo Cacciari]], [[Filippo Penati]], [[Paolo Corsini]], [[Enrico Gasbarra]], [[Matteo Renzi]], [[Alessandro De Franciscis]], [[Ernesto Oliviero]], [[Andrea Olivero]] (presidente delle ACLI), [[Innocenzo Cipolletta]], [[Michele Placido]], [[Gigliola Cinquetti]], [[Claudia Gerini]] e [[Massimo Ghini]]<ref>[http://www.margheritaonline.it/dipartimenti/attachments/copy_1_manifesto__per_il_coraggio_delle__riforme.pdf http://www.margheritaonline.it/dipartimenti/attachments/copy_1_manifesto__per_il_coraggio_delle__riforme.pdf]</ref>.
Riga 160:
È la corrente di sinistra interna, chiede un legame organico con il [[Partito Socialista Europeo|PSE]], un impegno per salvaguardare la [[Costituzione Italiana]] e soprattutto difende i principi lavoristi<ref>[http://www.asinistraperveltroni.it/ http://www.asinistraperveltroni.it/]</ref>. Vuole un PD chiaramente di sinistra e socialista, figlio della cultura del [[Partito Comunista Italiano]]. Si è organizzato con una sua lista per le primarie. I suoi massimi esponenti sono il ministro [[Livia Turco]], [[Massimo Brutti]] e [[Vincenzo Vita]].
 
Al gruppo fanno riferimento anche i "[[http://it.wikipedia.org/wiki/Democratici_di_SinistraDemocratici di Sinistra#Democratici.2C_Laici_e_Socialisti, Laici e Socialisti|Democratici, Laici e Socialisti]]", corrente fondata da quei sostenitori della mozione Angius che decisero di non seguirlo in [[Sinistra Democratica]] e di rimanere invece nei DS. La corrente ha inoltre l'appoggio di diversi esponenti famosi tra i quali [[Giorgio Ruffolo]], l'attore [[Gigi Proietti]], la scrittrice [[Dacia Maraini]] e la cantante [[Fiorella Mannoia]]<ref>[http://wwww.dsonline.it/associazioni/dls/index.asp http://wwww.dsonline.it/associazioni/dls/index.asp]</ref>.
 
Le ideologie di riferimento sono il [[socialismo democratico]] e la [[socialdemocrazia]] classica. Alle primarie la lista "A Sinistra per Veltroni" ha ottenuto oltre il 20% (con picchi del 30% nelle grandi città, dove era più radicata la presenza dei DS)<ref>[http://www.partitodemocratico.it/cgi-bin/adon.cgi?act=doc&doc=102748&sid=14 http://www.partitodemocratico.it/cgi-bin/adon.cgi?act=doc&doc=102748&sid=14]</ref>.