Stati e regioni multilingue: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Voci correlate: + portale
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
EnzoBot (discussione | contributi)
m |date ----> |data
Riga 42:
*[[Mauritius]]: inglese (ufficiale), francese (lingua amministrativa), creolo di Mauritius (''[[lingua franca]]''), [[hindi]], [[Hakka (lingua)|hakka]], [[Lingua bhojpuri|bhojpuri]], [[Lingua tamil|tamil]], urdu, e marathi
*[[Namibia]]: inglese (ufficiale), [[ovambo]] (lingua madre di metà degli abitanti), [[afrikaans]] e [[lingua tedesca|tedesco]] (lingue ufficiali sino agli inizi degli anni Novanta), portoghese (presso la comunità angolana)
*[[Sudafrica]]: afrikaans, inglese, [[ndebele]], [[sepedi]], [[sesotho]], [[setswana]], [[Lingua swati|swati]], [[lingua tsonga|tsonga]], [[lingua venda|venda]], [[xhosa]], [[zulu]].<ref>[http://www.sulleregole.it/approfondimenti/costituzioni-nel-mondo/costituzione-della-repubblica-sudafricana/ La costituzione della Repubblica Sudafricana] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160813003449/http://www.sulleregole.it/approfondimenti/costituzioni-nel-mondo/costituzione-della-repubblica-sudafricana/ |datedata=13 agosto 2016 }} Art. 6</ref>
*[[Swaziland]]: inglese e swati
*[[Zimbabwe]]: inglese, [[Lingua shona|shona]], [[ndebele]]
Riga 59:
 
==Americhe==
*[[Canada]] inglese e francese (ufficiali<ref>[http://www.sulleregole.it/approfondimenti/costituzioni-nel-mondo/carta-dei-diritti-e-della-liberta-del-canada/ Carta dei diritti e della libertà del Canada] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160813001025/http://www.sulleregole.it/approfondimenti/costituzioni-nel-mondo/carta-dei-diritti-e-della-liberta-del-canada/ |datedata=13 agosto 2016 }} Art. 16</ref>), diffusi idiomi amerindi e lingue d'origine delle varie comunità di immigrati
**il [[Nuovo Brunswick]], con una consistente minoranza di acadiani francofoni (35%), è l'unica provincia ufficialmente bilingue.
**nel [[Nunavut]] sono ufficiali sono i dialetti inuit ([[lingua inuktitut]] e lingua inuinnaqtun), l'inglese e il francese.
Riga 91:
 
==Europa==
*[[Austria]]: sono bilingui tedesco-sloveno per ciò che riguarda la segnaletica alcuni comuni della Carinzia e tedesco-ungherese così come tedesco-croato alcuni del Burgenland.<ref>[http://www.bmeia.gv.at/it/ambasciata/roma/informazioni-sullaustria/la-storia/la-repubblica-daustria/il-trattato-di-stato.html Il Trattato di stato come fondamento] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160314235230/http://www.bmeia.gv.at/it/ambasciata/roma/informazioni-sullaustria/la-storia/la-repubblica-daustria/il-trattato-di-stato.html |datedata=14 marzo 2016 }} L'Ambasciata d'Austria in Italia</ref>
*[[Belgio]]: neerlandese, francese e tedesco. La capitale, [[Bruxelles]], è bilingue.<ref>[http://www.sulleregole.it/approfondimenti/costituzioni-nel-mondo/costituzione-del-belgio/ Costituzione del Belgio] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160812231435/http://www.sulleregole.it/approfondimenti/costituzioni-nel-mondo/costituzione-del-belgio/ |datedata=12 agosto 2016 }} Art. 4</ref>
*[[Repubblica Ceca]]: diversi centri abitati dell'area di [[Zaolzie]] sono ufficialmente bilingui (ceco e polacco).
*[[Cipro]]: greco e turco (ufficiali)<ref>[http://polis.unipmn.it/pubbl/RePEc/uca/ucapdv/luther176.pdf Costituzione della Repubblica di Cipro] Art. 3.</ref>
*[[Croazia]]: croato e italiano nella [[Regione Istriana]]; diffuso l'italiano nella [[Dalmazia]]<ref>[http://unione-italiana.eu/Backup/documents/L_Lingue_Croazia_Ita.pdf Legge sull'uso della lingua e della scrittura delle minoranze nazionali nella Repubblica di Croazia]</ref>
*[[Danimarca]]: danese e faroese nelle [[Isole Fær Øer]].
*[[Finlandia]]: finlandese e svedese (ufficiali), e sami nel nord.<ref>[http://www.sulleregole.it/approfondimenti/costituzioni-nel-mondo/costituzione-di-finlandia/ Costituzione di Finlandia] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160812234715/http://www.sulleregole.it/approfondimenti/costituzioni-nel-mondo/costituzione-di-finlandia/ |datedata=12 agosto 2016 }} Art. 17</ref>
*[[Francia]]: francese (ufficiale), diverse regioni sono bilingui: francese e bretone in Bretagna, francese e tedesco in Alsazia, francese e basco nei Pirenei Atlantici, francese e corsa in Corsica, francese e neerlandese nel Nord; ma tutti gli idiomi minoritari non sono ufficiali.
*[[Germania]]: tedesco e sorbo in [[Lusazia]]; tedesco e frisone in [[Frisia settentrionale]] e [[Saterland]].
*[[Gibilterra]]: inglese (ufficiale), parlati spagnolo e [[llanito]].
*[[Irlanda]]: gaelico irlandese e inglese.<ref>Riconoscimento delle due lingue ufficiali // Andrea Terrinoni [http://www.diritto.it/materiali/costituzionale/terrinoni.html LA COSTITUZIONE IRLANDESE] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090822174646/http://www.diritto.it/materiali/costituzionale/terrinoni.html |datedata=22 agosto 2009 }} 2001</ref>
*[[Italia]]: il bilinguismo in Italia è presente in tutto il territorio italiano, poiché la lingua ufficiale (italiano) è affiancata da un insieme di lingue non riconosciute a livello legislativo. Dal punto di vista legislativo il bilinguismo vige in [[Valle d'Aosta]] (italiano e francese)<ref>[http://www.regione.vda.it/allegato.aspx?pk=34494 Statuto speciale per la Valle d'Aosta] Art. 38</ref>, in [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]] (italiano e tedesco)<ref>[http://www.provincia.bz.it/news/it/pubblicazioni.asp?publ_action=300&publ_image_id=166693 Il nuovo Statuto di Autonomia]</ref> dove si trovano anche alcuni comuni trilingui (italiano, ladino e tedesco), in [[Friuli-Venezia Giulia]] (italiano, sloveno e friulano)<ref>[http://lexview-int.regione.fvg.it/fontinormative/xml/xmlLex.aspx?anno=2007&legge=29&ART=000&AG1=00&AG2=00&fx=lex Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 29. Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della lingua friulana]; [http://www.parlamento.it/parlam/leggi/01038l.htm Legge 23 febbraio 2001, n. 38. "Norme per la tutela della minoranza linguistica slovena della regione Friuli - Venezia Giulia"]</ref>, in Sardegna dove a fianco dell'italiano è ufficiale anche il sardo (segnaletica in numerosi paesi bilingue o solo in sardo), nonostante sia relativamente ancora poco usato in ambito pubblico regionale.<ref>[https://www.regione.sardegna.it/j/v/86?v=9&c=72&s=1&file=1997026 Legge Regionale 15 ottobre 1997, n. 26. Promozione e valorizzazione della cultura e della lingua della Sardegna]</ref> Tra le altre zone in cui non è riconosciuto il bilinguismo troviamo il [[Veneto]] (italiano e veneto), la [[Sicilia]] (italiano e siciliano) e il [[Piemonte]] (italiano e piemontese).
*[[Lussemburgo]]: lussemburghese, tedesco e francese.