ALFA 24 HP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
minuzie
Riga 29:
|immagine2=
|didascalia2=
}}L''''ALFA 24 HP''' è la prima vettura[[autovettura]] realizzata dalla [[Alfa Romeo|casa del portello]], prodotta dal [[1910]] al [[1920]].
 
Il progetto della "'''24 HP'''" fu commissionato a [[Giuseppe Merosi]] dall'amministratore delegato della "[[Darracq|Società Italiana Automobili Darracq]]" [[Ugo Stella]], nel tentativo di risollevare le sorti dell'azienda.
 
Sul finire del [[1909]], quando la progettazione era ormai terminata, [[Pierre Alexandre Darracq|Alexandre Darracq]] decise di vendere la fabbrica ad un gruppo di finanzieri, intenzionati a entrare nel mercato dell'automobile, che proseguirono nello sviluppo dei modelli programma, fondando la società ALFA, [[acronimo]] di ''Anonima Lombarda Fabbrica Automobili''.
 
Nacque così l'autotelaio "'''24 HP'''", dotato di un [[motore]] monoblocco quadricilindrico [[motore in linea|in linea]] di 4.082 [[centimetro cubo|CCcc]], con [[albero a camme]] nel basamento e [[cambio (meccanica)|cambio]] a 4 marce, che eroga la [[potenza (fisica)|potenza]] di 42 [[cavallo vapore|CV]], trasmettendola alle ruote posteriori mediante [[giunto cardanico]].
 
Gli autotelai "'''24 HP'''", da affidare ai carrozzieri di fiducia per l'allestimento desiderato, secondo gli usi del tempo, vennero particolarmente apprezzati dalla clientela per l'avanzata tecnologia, per la robustezza strutturale e, ancor più, per la notevole potenza che consentiva di raggiungere i 100 [[chilometro orario|km/h]]: una velocità stupefacente per l'epoca.
Tale potenza venne ulteriormente incrementata a 45 CV per le "'''24 HP serie C'''" del [[1912]] e "'''24 HP serie D'''" del [[1913]] e salì a 49 CV per la "'''20/30 HP serie E'''" del [[1914]] che rappresenta l'ultima evoluzione del modello.
 
Gli autotelai (circa 200) vennero carrozzati negli allestimenti "Corsa" a due posti, "[[Limousine]]" a sette posti e, in gran parte, nella versione "[[Torpedo]]", anche usata per i mezzi destinati all'esercito che vennero impiegati nella [[prima guerra mondiale]].
Riga 46:
 
{{Alfa Romeo}}
{{automobili}}
{{Portale|trasporti}}
 
[[Categoria:Automobili Alfa Romeo|ALFA 24 HP]]
Riga 52 ⟶ 54:
[[en:A.L.F.A 24 HP]]
[[nl:Alfa 24 HP]]
[[sv:Alfa Romeo 24 HP]]