Utente:Fedgaro1/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
 
===La piazza oggi===
Anche oggigiorno la principale attività della piazza riguarda il mercato, infatti il mercato di San Lorenzo ha una sezione esterna, che si sviluppa lungo le diverse stradine che circondano l'edificio del Mercato Centrale. Sono presenti centinaia di bancarelle che espongono, in entrambi i lati delle strade, manufatti in ceramica, abiti, oggetti di cartoleria, souvenir e svariati articoli in pelle. La piazza attira cittadini e turisti con il mercato e la presenza di svariati ristoranti e locali con tavoli all'aperto.
 
== Mercato Centrale ==
Riga 44:
 
===L’esposizione internazionale fiorentina del 1874===
Nel 1874 la [[Società toscana di orticultura|Regia Società Toscana di Orticultura]] e [[Accademia dei Georgofili|l’Accademia dei Georgofili]] promossero la Mostra internazionale di floricoltura e orticoltura, inaugurando cosi anche i locali del mercato centrale di S. Lorenzo, arredati per l'occasione da [[Giacomo Roster]]. La manifestazione si svolse in concomitanza con il Congresso Internazionale Botanico promosso da [[Filippo Parlatore]], che colse nella manifestazione l’opportunità per attirare l’attenzione anche sull’[[Museo di storia naturale sezione di botanica|Erbario Centrale Italiano]]. Le mostre continuarono anche nei decenni successivi ed ebbero una importanza notevole per la diffusione di [[Ortaggio|piante ortive]], arboree e delle specie [[Floricoltura|floricole]].<ref name=":0">{{Cita web|url=http:/>/rsa.storiaagricoltura.it/scarica.asp?IDF=142&IDS=7|titolo="Un mondo che si incontra”.
Firenze e le esposizioni;
le esposizioni a Firenze.
Agricoltura, scienza e alimentazione (1851-1911)|nome=Daniele Vergari|pp=111-112|accesso=12 novembre 2020}}</ref>
===Interventi===
 
Riga 53 ⟶ 56:
===Le bancarelle===
Intorno al mercato si trovano molti negozi e banchi di ambulanti che offrono merci di ogni tipo; le tradizionali [[Bottega|botteghe]] dei vinai, i carretti dei 'trippai' e le [[Osteria|osterie]] con tipica cucina fiorentina. Ultimamente questa zona è stato protagonista di molti eventi e manifestazioni popolari, nella Piazza del Mercato infatti e nelle strade adiacenti vengono organizzati spettacoli di artisti di strada, iniziative culturali e la tradizionale [[Festa della Rificolona]] celebrata nel mese di settembre, con musicisti, animatori e spettacoli per bambini. <ref>{{Cita web|url=https://www.firenze-online.com/negozi/mercato-san-lorenzo-firenze.php|titolo=Mercato di San Lorenzo|accesso=12 novembre 2020}}</ref>
 
===L’esposizione internazionale fiorentina del 1874===
Nel 1874 la [[Società toscana di orticultura|Regia Società Toscana di Orticultura]] e [[Accademia dei Georgofili|l’Accademia dei Georgofili]] promossero la Mostra internazionale di floricoltura e orticoltura, inaugurando cosi anche i locali del mercato centrale di S. Lorenzo, arredati per l'occasione da [[Giacomo Roster]]. La manifestazione si svolse in concomitanza con il Congresso Internazionale Botanico promosso da [[Filippo Parlatore]], che colse nella manifestazione l’opportunità per attirare l’attenzione anche sull’[[Museo di storia naturale sezione di botanica|Erbario Centrale Italiano]]. Le mostre continuarono anche nei decenni successivi ed ebbero una importanza notevole per la diffusione di [[Ortaggio|piante ortive]], arboree e delle specie [[Floricoltura|floricole]].<ref name=":0">{{Cita web|url=http://rsa.storiaagricoltura.it/scarica.asp?IDF=142&IDS=7|titolo="Un mondo che si incontra”.
Firenze e le esposizioni;
le esposizioni a Firenze.
Agricoltura, scienza e alimentazione (1851-1911)|nome=Daniele Vergari|pp=111-112|accesso=12 novembre 2020}}</ref>
 
== Curiosità ==