Rayda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
typo
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2
Riga 72:
Un precedente del tutto simile era stato nel 1986 l'uccisione, sempre a Rayda, di due [[ebrei yemeniti]]. A seguito di tale crimine, la comunità ebraica lamentò la propria vulnerabilità nei confronti dell'estremismo [[Fondamentalismo islamico|fondamentalista]], denunciando le intollerabili minacce che continuamente erano rivolte agli ebrei (che da innumerevoli secoli avevano vissuto senza problemi in un contesto come quello yemenita), chiedendo quindi di essere protetti dalle autorità governative.
 
Il 16 giugno del 2009, 16 famiglie israelite di Rayda lasciarono lo Yemen alla volta di [[Israele]],<ref>[http://www.aurora-israel.co.il/articulos/israel/14/22300 Olim from Yemen arrive to Israel (in Spagnolo)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20200815115651/https://www.aurora-israel.co.il/articulos/israel/14/22300 |date=15 agosto 2020 }}. Aurora Digital</ref> tra cui la famiglia di Nahari, composta dalla vedova e dai loro nove figli.
 
==Note==