Partito Democratico (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rb: alcune cose ci potevano stare, ma la maggior parte era inaccettabile
Riga 21:
}}
 
Il '''Partito Democratico''' (PD) è un [[partito politico]] [[Repubblica Italiana|italiano]] di [[centrosinistra]], nato il [[14 ottobre]] [[2007]] attraverso [[Primarie del Partito Democratico|elezioni primarie]] per individuare il segretario nazionale e un'assemblea costituente. Il partito si propone come l'evoluzione delle esperienze politiche de [[L'Ulivo]], intraprese sin dal [[1995]] con l'obiettivo di fondere le culture [[socialdemocrazia|socialdemocratica]], [[cristianesimo democratico|cristiano-democratica]], [[liberalismo|liberale]] cone le nuove aspirazioni dell'[[ambientalismo]] e dell'[[Europeismo|ambientalista]].
 
Il segretario politico nazionale è [[Walter Veltroni]]. Il presidente è [[Romano Prodi]], ideatore dell'Ulivo e Presidente del Consiglio dei Ministri in carica da [[maggio]] [[2006]].
Riga 138:
 
===Riformisti===
È la corrente d'ispirazione [[socialdemocrazia|socialdemocratica]] che raggruppa la maggior parte deidella vecchivecchia esponentimaggioranza della correntedei "Riformisti-[[Democratici di Sinistra|DS]]". I suoi aderenti sono stati tra i più fedeli sostenitori della nascita del PD all'ultimo congresso DS. I suoi maggiori esponenti sono [[Piero Fassino]], [[Massimo D'Alema]], [[Pier Luigi Bersani]] e [[Anna Finocchiaro]].
 
I Riformisti hanno presentato liste comuni per l'elezione dell'Assemblea Costituente, denominate "Democratici con Veltroni"<ref>[http://www.lanuovastagione.it/democraticiconveltroni/ http://www.lanuovastagione.it/democraticiconveltroni/]</ref>, con i Popolari, i Democratici Rinnovatori, i [[Cristiano Sociali]], eponenti della società civile (tra i quali si ricordino [[Amos Luzzatto]], [[Tullia Zevi]], [[Enzo Cheli]], [[Ennio Morricone]], [[Salvatore Veca]], [[Massimiliano Fuksas]] e [[Valerio Massimo Manfredi]]) e alltri politici di lungo corso (tra i quali [[Oscar Luigi Scalfaro]], [[Valerio Zanone]] e [[Marco Follini]])<ref>[http://www.lanuovastagione.it/democraticiconveltroni/ http://www.lanuovastagione.it/democraticiconveltroni/]</ref>.
 
===Popolari===
È la componente di origine [[Democrazia Cristiana|democristiana]] e di ispirazione [[cristianesimo sociale|cristiano-sociale]] che s'incardina nell'Associazione "I Popolari", erede del disciolto [[Partito Popolare Italiano (1994-2002)|Partito Popolare Italiano]]. I Popolari, che a lungo hanno mantenuto la maggioranza ne [[Democrazia è Libertà - La Margherita|La Margherita]], hanno creduto nel progetto del Partito Democratico nella convinzionesperanza che il [[cristianesimo sociale]] nonacquistasse potesse esimersi dal partecipare alla costruzione di una casa plurale dei riformistiimportanza in Italia. Riguardo alla collocazione europea del PD, i Popolari sono assolutamente contrari al suo eventuale ingresso nel [[Partito del Socialismo Europeo]], come caldeggiato dalle correnti ex-DS e dagli "Ulivisti".
 
Ampi settori della [[Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori|CISL]] e delle [[Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani|ACLI]] afferiscono a questa tendenza interna. I maggiori esponenti sono [[Dario Franceschini]], [[Franco Marini]], [[Giuseppe Fioroni]], [[Ciriaco De Mita]] e [[Pierluigi Castagnetti]]. L'ideologia di riferimento è il [[cristianesimo sociale]]. Alle primarie i Popolari, candidati nelle liste "Democratici con Veltroni", hanno eletto almeno 600 membri nell'Assemblea Costituente<ref>[http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/primariepd/200710articoli/26718girata.asp http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/primariepd/200710articoli/26718girata.asp]</ref>.
 
===Democratici Rinnovatori o "Coraggiosi"===
I Democratici Rinnovatori<ref>[http://www.dsmilano.eu/home/index.php/partito_democratico/2007/06/26/ http://www.dsmilano.eu/home/index.php/partito_democratico/2007/06/26/]</ref> è una corrente di orientamento centrista guidata dai ministri [[Francesco Rutelli]], [[Paolo Gentiloni]] e [[Linda Lanzillotta]], [[Renzo Lusetti]] e [[Rino Piscitello]]. Alle primarie i DR, detti anche "coraggiosi" dal nome del loro manifesto ("Manifesto per il coraggio delle riforme"<ref>[http://www.margheritaonline.it/dipartimenti/attachments/copy_1_manifesto__per_il_coraggio_delle__riforme.pdf http://www.margheritaonline.it/dipartimenti/attachments/copy_1_manifesto__per_il_coraggio_delle__riforme.pdf]</ref>), hanno eletto piu' di 230 membri nell'Assemblea Costituente, candidati nelle liste "Democratici con Veltroni"<ref>[http://www.partitodemocratico.it/cgi-bin/adon.cgi?act=doc&doc=102785&sid=14 http://www.partitodemocratico.it/cgi-bin/adon.cgi?act=doc&doc=102785&sid=14]</ref>.
 
Riga 158:
 
===A Sinistra===
È la corrente di sinistra interna, chiede un legame organico con il [[Partito Socialista Europeo|PSE]], un impegno per salvaguardare la [[Costituzione Italiana]] e soprattutto difende i principi lavoristi<ref>[http://www.asinistraperveltroni.it/ http://www.asinistraperveltroni.it/]</ref>. Vuole un PD chiaramente di sinistra e socialista, figlio della cultura del movimento operaio italiano che trovava espressione nel [[Partito socialista italiano]] e nel [[Partito comunista italiano]] oltre che in alcuni settori del mondo [[socialismoComunista cristiano|cattolicoItaliano]]. Si è organizzato con una sua lista per le primarie. I suoi massimi esponenti sono il ministro [[Livia Turco]], [[Massimo Brutti]] e [[Vincenzo Vita]].
 
Al gruppo fanno riferimento anche i [[Democratici di Sinistra#Democratici, Laici e Socialisti|Democratici, Laici e Socialisti]], corrente fondata da quei sostenitori della mozione Angius che decisero di non seguirlo in [[Sinistra Democratica]] e di rimanere invece nei DS. La corrente ha inoltre l'appoggio di diversi esponenti famosi tra i quali [[Giorgio Ruffolo]], l'attore [[Gigi Proietti]], la scrittrice [[Dacia Maraini]] e la cantante [[Fiorella Mannoia]]<ref>[http://wwww.dsonline.it/associazioni/dls/index.asp http://wwww.dsonline.it/associazioni/dls/index.asp]</ref>.
Riga 171:
 
===Ulivisti===
È la corrente più vicina al presidente del Consiglio [[Romano Prodi]] e alla sua idea di [[Partito Democratico]]. Gli Ulivisti enfatizzano molto l'apertura del PD alla società civile e la democrazia interna al partito. Pur provenendo in gran parte da La Margherita non sono contrari all'entrata del PD nel PSE. La maggioranza degli ulivisti si rifà al [[cristianesimo sociale]] (alcuni sono spesso indicati dai giornali come [[cattocomunismo|cattocomunisti]]), ma non mancano [[socialdemocrazia|socialdemocratici]] e [[liberalismo sociale|liberali di sinistra]].
 
Gli esponenti principali sono i ministri [[Rosy Bindi]], candidata alla segreteria a capo della lista "Con Rosy Bindi democratici, davvero"<ref>[http://www.scelgorosy.it/ http://www.scelgorosy.it/]</ref>, e [[Arturo Parisi]], [[Franco Monaco]], [[Marina Magistrelli]], [[Gad Lerner]], [[Gianfranco Morgando]], [[Nando Dalla Chiesa]], [[Vittorio Prodi]] e [[Roberto Zaccaria]]. A sostegno della candidatura della Bindi, figurano anche [[Giovanni Bachelet]], [[Pietro Scoppola]], [[Agazio Loiero]], [[Franca Chiaromonte]] e [[Anna Maria Carloni]]<ref>[http://www.cantieredemocratico.it/news.asp?id=129&mese=7&anno=2007 http://www.cantieredemocratico.it/news.asp?id=129&mese=7&anno=2007]</ref>.