Cosmos (sistema operativo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m tag source deprecati, replaced: <source lang= → <syntaxhighlight lang= (2), </source> → </syntaxhighlight> (2), typos fixed: o . → o.
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
La maggior parte del lavoro su Cosmos consiste nello sviluppo di un'interfaccia di rete per il sistema: il sistema già supporta alcune schede di rete e qualche caratteristica del protocollo [[TCP/IP]]. Sono disponibili due versioni di Cosmos: la più aggiornata proviene dal codice sorgente su repository di Github mentre l'altra versione è disponibile per tutti (conosciuta come User Kit). Il codice disponibili su Github è indicato per chiunque voglia aiutare lo sviluppo del [[Kernel]] mentre l'user kit è progettata per chiunque voglia usare solamente Cosmos per svilupparsi il proprio sistema operativo. Per qualche tempo prima della release della Milestone3, è stato raccomandato a tutti gli utenti di scaricare il codice sorgente da Codeplex, siccome la precedente Milestone 2 era diventata obsoleta.
 
Cosmos usa il bootloader [[SyslinuxGRUB]], ma precedentemente è stato anche usato [[GRUB|Syslinux]].
 
== Scrivere codice su Cosmos ==
Riga 33:
 
Nel metodo Run() invece va scritto il codice proprio del Sistema Operativo tipicamente per esempio:
<syntaxhighlight lang="CSharpcsharp">
protected override void Run()
{
Riga 59:
 
==== Virtualizzazione ====
Cosmos permette agli utenti di avviare il proprio [[sistema operativo]] nell'ambiente virtualizzato usando una [[macchina virtuale]]. Ciò permette allo sviluppatore di testare il sistema nel proprio computer senza la necessità di riavviare, dando i vantaggi di non richiedere hardware aggiuntivo e permette allo sviluppatore di rimanere nel suo ambiente operativo ([[Integrated development environment|IDE]]). Cosmos permette l'utilizzo di 3 emulatori: [[Bochs]] è un emulatore gratuito. [[VMWare]] è un altro emulatore, commerciale, scaricabile dal sito di VmWare. Siccome Cosmos può essere inserito all'interno di un'immagine ISO, può essere avviato anche su qualsiasi altro emulatore che supporta l'avvio da ISO avviabile (esempio, [[Virtual PCHyper-V]]).
 
Un'altra caratteristica disponibile con [[Bochs]] è il [[debugger]] che permette all'utente di seguire direttamente attraverso il codice sorgente, similmente come il [[debugger]] di [[Microsoft Visual Studio|Visual Studio]] mentre il sistema gira su [[Bochs]]. Questo avviene grazie all'aggiunta di codice all'interno del sistema operativo creato, che permette di comunicare con il [[debugger]] di Cosmos attraverso una [[rete virtuale]].
 
==== Immagine disco ====