JAX-WS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Esempio: tag source deprecati, replaced: <source lang= → <syntaxhighlight lang= (3), </source> → </syntaxhighlight> (3) |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
Riga 3:
==Descrizione==
JAX-WS è un nuovo modello di programmazione che semplifica lo sviluppo delle applicazioni attraverso il supporto di un modello standard, ''annotation-based'', per sviluppare Web service application e client. Le specifiche di JAX-WS si allineano strategicamente con la tendenza attuale del settore verso un modello di messaggistica più ''document-centric'' e sostituisce il modello di [[chiamata di procedura remota]] (''object-centric'' model) come definito da JAX-RPC.
Con un servizio document-centric, la logica di fatto viene tenuta separata dal contenuto del documento. Il servizio riceve un documento [[XML]], che contiene solo dati. I metodi specifici non vengono richiamati, ma il Web service applica la sua [[logica di business]] al documento, il cui contenuto determina il flusso di lavoro di elaborazione. Il web service di un'agenzia di viaggi è un buon esempio di servizio document-centric. Il servizio riceve una richiesta: un documento [[XML]] che contiene i dettagli dell'itinerario di viaggio che si desidera effettuare (date, luoghi da visitare, alloggio preferito, e così via), il servizio elabora la richiesta in base al contenuto del documento.
JAX-WS è il modello di programmazione strategica per lo sviluppo di servizi Web. L'implementazione dello standard di programmazione della JAX-WS fornisce importanti miglioramenti come: migliore indipendenza della piattaforma per le applicazioni [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]], [[Annotazione (Java)|annotazioni]], richiamare i servizi Web in modo asincrono, client dinamici e statici, Supporto per il Message Transmission Optimized Mechanism (MTOM, metodo di trasmissione di dati binari da e verso Web service), il supporto per SOAP.
Riga 60:
Da notare che lo schema WSDL viene così creato automaticamente.
Creiamo inoltre la classe “Implementazione” dove implementeremo i metodi dichiarati nella precedente [[classe astratta]].
<syntaxhighlight lang="java">
|