WebSocket: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Handshake del protocollo: tag source deprecati, replaced: <source lang= → <syntaxhighlight lang= (2), </source> → </syntaxhighlight> (2)
m Correggo wikilink secondo Aiuto:Wikilink#Specificità dei collegamenti, replaced: lato serverlato server using AWB
Riga 3:
'''WebSocket''' è una tecnologia [[web]] che fornisce canali di comunicazione [[full-duplex]] attraverso una singola connessione [[Transmission Control Protocol|TCP]]. L'[[Application programming interface|API]] del WebSocket è stata standardizzata dal [[World Wide Web Consortium|W3C]] e il protocollo WebSocket è stato standardizzato dall'[[Internet Engineering Task Force|IETF]] come RFC 6455.
 
WebSocket è disegnato per essere implementato sia lato [[browser]] che lato [[lato server]], ma può essere utilizzato anche da qualsiasi applicazione client-server. Il protocollo è un'implementazione basata sul protocollo TCP. La sua unica correlazione con l'HTTP è nel modo in cui fa l'[[handshake]] durante una Upgrade request tra server. Il protocollo WebSocket permette maggiore interazione tra un browser e un server, facilitando la realizzazione di applicazioni che forniscono contenuti e giochi in tempo reale. Questo è reso possibile fornendo un modo standard per il server di mandare contenuti al browser senza dover essere sollecitato dal client e permettendo ai messaggi di andare e venire tenendo la connessione aperta.
 
In aggiunta, le comunicazioni sono fatte attraverso la porta TCP 80, che è un vantaggio per gli ambienti che bloccano porte non standard utilizzando dei [[firewall]]. Il protocollo WebSocket è supportato attualmente da numerosi browser, incluso [[Google Chrome]], [[Internet Explorer]], [[Firefox]], [[Safari (browser)|Safari]] e [[Opera (browser)|Opera]].