MeLA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8
Riga 38:
Il '''MeLA''' (acronimo di '''Me'''tropolitana '''L'''eggera '''A'''utomatica) è un [[sistema ettometrico]] di [[Milano]] del tipo ''[[people mover]]''<ref>[http://www.funivie.org/pagine/come_funziona/people_mover/index.htm Il people mover spiegato su ''Funivie.org'']</ref> che realizza un collegamento navetta tra la stazione metropolitana di [[Cascina Gobba]] della [[linea M2 (metropolitana di Milano)|linea M2]] e l'[[ospedale San Raffaele]]. È stato inaugurato [[lunedì]] 12 luglio [[1999]] e dalla stessa data è in funzione.
 
La tecnologia è della società Poma Italia,<ref>[http://www.agudio.com/it/prodotti/speciali.php AGUDIO - s.p.a]</ref> oggi Agudio.<ref>[http://www.montagnaonline.com/pm/pm92_file/pM92_Anef_Rel.Pres.pdf Pag. 8] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120131220958/http://www.montagnaonline.com/pm/pm92_file/pM92_Anef_Rel.Pres.pdf |data=31 gennaio 2012 }}</ref> È gestito dall'[[ATM (Milano)|ATM]], società concessionaria del trasporto pubblico nel capoluogo lombardo.<ref>[{{Cita web |url=http://www.atm-mi.it/it/AltriServizi/Trasporto/Pagine/MetroSanRaffaele.aspx |titolo=Metro Ospedale San Raffaele ATM, Azienda Trasporti Milanesi] |accesso=17 gennaio 2010 |dataarchivio=26 giugno 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090626152203/http://www.atm-mi.it/it/AltriServizi/Trasporto/Pagine/MetroSanRaffaele.aspx |urlmorto=sì }}</ref>
 
==Caratteristiche tecniche==