Coding: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[(Mitchel Resnick]] '''Coding''' è un termine inglese, letteralmente significa [[Programmazione_(informatica)|programmazione informatica]], è una disciplina che ha come base il [[pensiero computazionale]], cioè tutti quei processi mentali che mirano alla risoluzione di problemi.<ref>La Tecnica della Scuola</ref>
''Il pensiero computazionale comporta la risoluzione di problemi, la progettazione di sistemi, la comprensione del comportamento umano attraverso quei concetti tipici solitamente attribuibili al campo della computer science''.<ref>Jeannette M. Wing, 2006</ref>
== Breve storia del Coding ==
Riga 5:
Un contributo rilevante nell'evoluzione della programmazione connessa alla pratica didattica/educativa arriva da [[Seymour Papert]] matematico e pedagogista, attento alla relazione tra computer e apprendimento. Nel 1967 ha ideato LOGO , un linguaggio di programmazione dedicato alla didattica per comprendere la geometria attraverso l’uso del computer. Secondo Papert l’apprendimento è un processo che avviene attraverso il ruolo attivo di chi impara: analizzare, costruire, scomporre, confrontare, presentare l’oggetto dell’apprendimento<ref>Papert, Mindstorms, 1980</ref>. Un processo, dunque, che dà centralità al bambino il quale diventa protagonista e costruttore del proprio sapere.
 
{{citazione|''...È l’elaboratore che programma il bambino, né più né meno. Nell’ambiente LOGO il rapporto è rovesciato: il bambino, anche d’età prescolare, padroneggia la macchina, è lui che programma l’elabolatorel’elaboratore.
''Insegnando all’elaboratore a pensare, i bambini si lanciano in una esplorazione del loro stesso modo di pensare.''}}
 
Al tema dell'educazione e della didattica Seymour Papert dedica la pubblicazione di importanti testi quali
Riga 15:
Nel 1984 inizia la collaborazione con Kjeld Kirk Kristiansen proprietario della Lego che ha portato all'ideazione dei robot '''Mindstorm''' e alla loro realizzazione presso il MIT Media Lab, quest'ultimo all'inizio dei primi anni del duemila grazie al gruppo gruppo Lifelong Kindergarten guidato da Mitchel Resnick comincia lo sviluppo di '''''[[Scratch (informatica)|Scratch]],''''' un software educativo gratuito, basato su un linguaggio di programmazione a blocchi che permette a chiunque di programmare e realizzare contenuti interattivi.
 
...{{citazione|''Quando si diventa fluenti a leggere e scrivere non lo si fa solamente per diventare uno scrittore di professione. Ma imparare a leggere e scrivere è utile a tutti. Ed è la stessa cosa per la programmazione. La maggior parte delle persone non diventerà un esperto di informatica o un programmatore, ma l’abilità di pensare in modo creativo, pensare schematicamente, lavorare collaborando con gli
altri […] sono cose che le persone possono usare, indipendentemente dal lavoro che fanno.'' | [[Mitchel Resnick]].}}