Zelda Sayre Fitzgerald: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Correzione > John Tyler Morgan era suo prozio (fratello della nonna paterna Musidora Sayre (nata Morgan), NON suo zio). |
||
Riga 22:
=== Origini ===
[[File:Zeltutu.gif|thumb|Zelda in abito da ballo]]
Nata a [[Montgomery (Alabama)|Montgomery]], [[Alabama]], Zelda Sayre era la più giovane della famiglia; la madre Minerva Buckner "Minnie" Machen (23 novembre 1860 – 13 gennaio 1958), decise di darle questo nome in onore a due piccole fiabe: ''Zelda: A Tale of the Massachusetts Colony'' di Jane Howard (1866) e ''Zelda's Fortune'' di Robert Edward Francillon. Bambina viziata e presuntuosa, Zelda era amatissima dalla madre, ma non dal padre Anthony Dickinson Sayre (1858–1931),<ref>{{cita|Cline|p. 27|Cline}}.</ref> un famoso magistrato dell'Alabama dal carattere severo ed assente. Le radici della famiglia affondano nei coloni di [[Long Island]], che si trasferirono nell'Alabama, presagendo l'inizio della [[Guerra di secessione americana|guerra civile americana]]. Numerosi altri erano i membri di spicco della famiglia di Zelda:
Zelda, nella sua gioventù, si dimostrò una ragazza eclettica e poliedrica. Prendeva lezioni di [[danza]], e nel 1914 già frequentò la Sidney Lanier High School. Sebbene prendesse buoni voti, non amava molto le lezioni, preferendo la vita sociale allo studio. Era di temperamento ardente, insofferente ai freni: consumava alcolici, fumava e passò gran parte della sua adolescenza al fianco dei numerosi fidanzati. Secondo una rivista locale, che dedicò un articolo a uno dei suoi balli, a Zelda interessavano solo «i ragazzi ed il nuoto».<ref>{{cita|Milford|p. 16|Milford}}.</ref> Zelda amava la trasgressione, tanto che adorava ballare il [[Charleston (ballo)|charleston]], indossare abiti aderenti color carne e alimentare quelle voci, già esistenti da tempo, che volevano nuotasse nuda.<ref>{{cita|Cline|pp. 37–38|Cline}}.</ref> A salvarla dalla rovina sociale vi fu la reputazione del padre;<ref>{{cita|Milford|pp. 9–13|Milford}}.</ref> Zelda, infatti, era qualificata da una personalità ostentatamente esagerata, provocante e anticonformista, in aperto contrasto con lo [[stereotipo]] della donna del Sud, unanimemente considerata delicata, docile e remissiva. In poco tempo, lei e l'amica [[Tallulah Bankhead]] (futura starlette di [[Hollywood]]) diventarono un ''leitmotiv'' dei pettegolezzi di Montgomery.<ref>{{cita|Cline|pp. 23–24|Cline}}.</ref> L'etica di Zelda venne cristallizzata nella frase che scelse come didascalia della propria foto di college:<ref>{{cita|Cline|p. 38|Cline}}.</ref>
|