Figlio dell'uomo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m gesù cristo dio
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 17:
Questa opinione resta a tutt'oggi condivisa dalla maggior parte del mondo cristiano.
 
Molto interessante, anche se controverso, l'utilizzo del titolo "Figlio dell'Uomo" nel ''Libro delle Parabole'', la seconda sezione del [[Libro di Enoch]]. Secondo Paolo Sacchi "il Libro delle Parabole è datato con sicurezza a circa l'anno 30 a.C. e vi appare una figura chiamata Figlio dell'Uomo che ha le seguenti caratteristiche: è una persona, non una collettività; ha natura superumanadivina, perché è creatoesiste prima del tempo e vive tuttora; conosce tutti i segreti della Legge e perciò ha il compito di celebrare il Grande Giudizio alla fine dei tempi."<ref>{{cita web|url=http://www.christianismus.it/modules.php?name=News&file=article&sid=49&page=5|titolo=Il problema del Figlio dell'Uomo di Paolo Sacchi}}</ref> Nei vangeli Gesù, proprio mentre si presenta come il Figlio dell'Uomo, si attribuisce anche il potere di giudicare (cfr. per esempio Mc 2,10-11 o Gv 5,27) e perciò sembra identificarsi con il personaggio messianico del Libro delle Parabole.
 
== Nuovo Testamento ==