Un tè con Mussolini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Rappongi1 (discussione), riportata alla versione precedente di Pil56-bot
Etichetta: Rollback
F > S, rimossa sezione di ricerca originale
Riga 1:
{{FS|film storici|arg2=film di guerra|aprile 2009}}
{{Film
|titolo italiano = Un tè con Mussolini
Riga 61:
 
Luca cerca di mettere in guardia Elsa circa il suo amante Vittorio, che collabora con gli invasori tedeschi per farla internare. Elsa riesce a fuggire all'estero grazie ai [[Partigiano|partigiani]] e dà l'ultimo saluto a Luca. I tedeschi, costretti alla ritirata, decidono prima di scappare di fare esplodere le torri di San Gimignano. Ma le signore inglesi si interpongono tra i soldati e l'esplosivo e li costringono a desistere; l'arrivo degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] a San Gimignano, con le truppe [[Scozia|scozzesi]] in avanguardia, induce così le [[SS]] a ritirarsi più a nord. Con l'arrivo dei Liberatori, Mary Wallace rincontra Luca, che è al seguito delle brigate scozzesi, e può constatare che è finalmente diventato il gentleman britannico che suo padre avrebbe voluto.
 
== Storicità del film ==
Il film si autodefinisce come un'opera 'semi-biografica' e non come una pellicola storica; mentre diversi elementi sono stati effettivamente vissuti dai protagonisti, altri sono stati montati a scopo cinematografico.
 
Non vi è, ad esempio, alcuna testimonianza circa la volontà dei tedeschi di far saltare le torri di San Gimignano, e lo stesso gesto non avrebbe avuto la benché minima utilità nella difesa della città. Inoltre, San Gimignano non fu liberata dall'Esercito britannico come si vede nel film, bensì dalla IV Divisione marocchina da montagna appartenente alla V Armata Alleata, che imperversò nelle campagne limitrofe compiendo stupri e violenze. Il paese di San Gimignano all'arrivo delle truppe alleate era già stato abbandonato dalla popolazione civile.
 
== Riconoscimenti ==