Rancate (Mendrisio): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m →Storia: nota |
||
Riga 35:
La storia di Rancate quale luogo di insediamento umano si colloca all'interno della più generale storia di tutta la zona del [[Mendrisiotto]], che vede il passaggio di numerose popolazioni, tra cui i i [[Liguri |Liguri]], gli [[Etruschi]], i [[Celti]], i [[Civiltà romana|Romani]] e i popoli barbarici<ref>AA.VV., ''Rancate'', Comune di Rancate, 1984 (?), pp. 9-10</ref>. La prima citazione specifica del borgo si colloca però nel 1190 con il nome di "''Rancade''"<ref>https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/002241/2017-01-18/ consultato il 12.11.2020</ref>, mentre la prima menzione come [https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/010261/2013-04-05/ comune] risale al 1335, anche se forse era già tale sul finire del [[XIII secolo]]<ref>https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/002241/2017-01-18/ consultato il 12.11.2020</ref>. Dal punto di vista amministrativo e spirituale Rancate dipese dalla [https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/010360/2010-02-17/ pieve] di Riva S.Vitale fino al 1528, quando si separò dalla chiesa matrice e la [[Chiesa di Santo Stefano (Mendrisio)|chiesa di Santo Stefano]] divenne [https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/011744/2010-12-23/ parrocchia]<ref>https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/002241/2017-01-18/ consultato il 12.11.2020</ref>.
La vita dei rancatesi, fino alla fine della [[Seconda Guerra Mondiale]], fu dedicata soprattutto allo sfruttamento delle risorse della terra e questo è confermato dalla presenza di numerose corti, che sono "''l'espressione più autentica della vita e della cultura contadine''"<ref>AA.VV., ''Rancate'', Comune di Rancate, 1984 (?), p. 17</ref>, ma anche dalla presenza di [[mulini]] (Pizzuolo, Tana, Molino Nuovo) e di un [[maglio]] (Penate), ossia un'officina in cui l'acqua veniva sfruttata come fonte di energia per lavorare i metalli e ricavarne arnesi agricoli<ref>AA.VV., ''Rancate'', Comune di Rancate, 1984 (?), p. 18</ref>. L'attività agricola e artigianale fu sempre affiancata dall'[[Emigrazione ticinese|emigrazione]], anche di artigiani e artisti, che nel tentativo di far fronte alla scarsità dei frutti dell'agricoltura spesso riuscirono anche ad ottenere una certa fama, come ad esempio [[Carlo Fontana]], [[Grazioso Rusca]] e [[Giuseppe Belloni]]<ref>AA.VV., ''Rancate'', Comune di Rancate, 1984 (?), pp. 21-22</ref>. Le mete di queste migrazioni, spesso stagionali, andarono via via ampliandosi, portando i gli abitanti inizialmente in direzione dell'[[Italia]], e poi, soprattutto dalla metà del [[XVII secolo]], in [[Europa centrale]] e [[Europa orientale|orientale]]<ref>Giovanni Piffaretti (a cura di), ''Ligornetto : comunità di contadini ieri, di pendolari oggi, villaggio "all’arte incline"'', Comune di Ligornetto, Banca Raiffeisen di Ligornetto, Ligornetto, 2003, pp. 18-20</ref>, e infine in [[America]] ([[XX secolo]]).
Con il passare del tempo, in particolare a seguito della Seconda Guerra Mondiale, il paese perse la sua vocazione prettamente agricola, acquisendo invece quella residenziale, e in seguito industriale<ref>https://mendrisio.ch/storia-di-rancate/ consultato il 12.11.2020</ref>.
|