Vivalto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
https://it.wikipedia.org/wiki/Vivalto Etichetta: Ripristino manuale |
|||
Riga 2:
|Nome = Carrozze FS "Vivalto"
|Immagine = Carrozza Semipilota Vivalto (Livrea DTR).jpg
|Didascalia = Settembre [[2020]], Questa carrozza [[Semipilota]] Vivalto effettua il [[Regionale Veloce]] proveniente da [[stazione di Viterbo Porta Fiorentina|Viterbo Porta Fiorentina]] e diretto a [[Roma Ostiense]] in transito sul viadotto "Gemelli". Il treno è composto da 6 carrozze (una semipilota) ed una locomotiva elettrica [[E464]].}}
{{Box treno/Dati costruzione
|Anno_Progettazione=[[2004]]-[[2005]]
Riga 28:
{{Box treno/Chiusura}}
'''Vivalto''' è il nome attribuito a un tipo di [[Carrozza ferroviaria|carrozza passeggeri]], esistente sia in versione rimorchiata che [[carrozza semipilota|semipilota]], prodotte per i servizi
La prima serie, di 450 carrozze (sigla ''NCDP-Nuova Carrozza Doppio Piano''<!--Pagina non trovata sul server né archiviata <ref>http://www.ma-service.it/ferroviario/attivita-svolte/2/</ref> -->), è entrata in servizio nel [[2005]]
Una seconda serie (sigla ''CDPTR-Carrozza Doppio Piano Trasporto Regionale''<ref>{{Cita web|http://www.railway-technology.com/contractors/hvac/klimat-fer|Klimat-Fer – HVAC Air-Conditioning Systems for the Railway Industry |lingua=en}}</ref>), di 350 carrozze, è entrata in servizio a partire dall'aprile [[2012]].<ref>{{Cita web|url=http://www.fsnews.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=fc2eff7aef186310VgnVCM1000008916f90aRCRD|titolo=Al via altri 1 250 milioni di investimenti per i pendolari: alle Regioni i primi nuovi treni|editore=FSNews}}</ref>
I treni Vivalto sono generalmente composti con una locomotiva [[Locomotiva FS E.464|E.464]], dalle 3 alle 7 carrozze Vivalto rimorchiate e una carrozza Vivalto semipilota (oppure una seconda locomotiva E.464). Per estensione viene chiamato Vivalto l'intero convoglio (locomotiva/e+carrozze sia rimorchiate che semipilota).
==Genesi del nome==
Riga 48 ⟶ 50:
Nel 2015 Trenitalia ha ordinato altre 70 carrozze Vivalto di seconda serie.<ref>{{Cita web|url = http://iltirreno.gelocal.it/pistoia/cronaca/2015/04/02/news/nuovo-ordine-trenitalia-per-70-carrozze-vivalto-1.11166438|titolo = Nuovo ordine Trenitalia per 70 carrozze Vivalto|editore = iltirreno.gelocal.it|data = 2 aprile 2015|accesso = 11 ottobre 2015}}</ref>
Sempre nel 2015 un ulteriore contratto da 190 milioni di euro è stato assegnato a Hitachi Rail Italy, ex AnsaldoBreda, per la fornitura di altre 112 carrozze
==Caratteristiche==
Il Vivalto appartiene alla nuova generazione di veicoli creati già alla nascita con la [[livrea XMPR]] unificata; è destinato all'utilizzo con motrici [[Locomotiva FS E.464|E.464]] (che sono l'unica tipologia di locomotiva in grado di essere telecomandata dalla carrozza semipilota Vivalto), di cui la carrozza semipilota riprende la forma del musetto. Inizialmente alcune motrici E.464 erano state pellicolate in una livrea specifica bianca e verde, in tinta con il resto del mezzo. La pellicolatura speciale bianca e verde è stata in seguito abbandonata per ridurre i costi. A partire dal [[2014]], le carrozze Vivalto di Trenitalia cominciano a ricevere la nuova [[livrea DPR]] dedicata ai servizi regionali, basata su due tonalità di grigio, giallo e blu. Le carrozze Vivalto passate alla società [[Lombardia|lombarda]] [[Trenord]] hanno invece assunto la livrea tipica di tale società, bianca e verde.▼
▲Il Vivalto appartiene alla nuova generazione di veicoli creati già alla nascita con la [[livrea XMPR]] unificata; è destinato all'utilizzo con motrici [[Locomotiva FS E.464|E.464]] (che sono l'unica tipologia di locomotiva in grado di essere telecomandata dalla carrozza semipilota Vivalto)
▲Le carrozze Vivalto sono normalmente impiegate in [[convoglio bloccato|convogli a composizione bloccata]], composti da una locomotiva E.464, da carrozze intermedie rimorchiate in numero variabile da 3 a 7 e da una carrozza semipilota, che può essere sostituita da una seconda locomotiva E.464 utilizzata in doppia trazione simmetrica; per estensione viene chiamato Vivalto l'intero convoglio. Le [[carrozza semipilota|carrozze semipilota]] sono attrezzate per la fruizione da parte di [[Disabilità|disabili]] anche senza l'assistenza di mezzi in [[stazione ferroviaria|stazione]]: sulla semipilota sono presenti anche un ampio vano bagagli, portascì e porta biciclette.
==Servizi a bordo==
[[File:VivAlto Valle Aurelia.jpg|alt=|miniatura|Treno Vivalto in nuova livrea in arrivo nella [[Stazione di Valle Aurelia]]. Notare la carrozza semipilota]]
{{cn|Il Vivalto è un rotabile ad alta [[tecnologia]], fornito di dotazioni utilizzate per la prima volta su un treno italiano. L'informazione ai passeggeri è realizzata tramite audiodiffusione e [[Schermo a cristalli liquidi|monitor LCD]] visibili da ogni punto del treno, in grado, oltre che di visualizzare le informazioni di viaggio (temperatura esterna e interna, velocità, ritardo e stato dei servizi igienici), di ricevere e riprodurre anche [[televisione|programmi televisivi]] per l'On-Board Entertainment.
La prima serie NCDP prevede sia carrozze di prima che di seconda classe, differenziate per l'ampiezza degli spazi e per la colorazione originaria dei sedili in tessuto, blu in seconda classe e rossi in prima.<ref name=":0" />
Riga 65 ⟶ 67:
[[File:Vivalto - Interni - Piano Inferiore.jpg|thumb|left|Interni di una carrozza Vivalto<br> (2ª classe - piano inferiore).]]
[[File:Vivalto - Interni - Piano Superiore.jpg|thumb|left|Interni di una carrozza Vivalto<br> (2ª classe - piano superiore).]]
{{cn|La seconda serie CDPTR, per le carrozze di Trenitalia, prevede invece solo carrozze di seconda classe, equipaggiate con sedili rivestiti in ecopelle blu, mentre [[Trenord]], su alcune delle sue vetture di seconda serie, ha scelto di mantenere anche la prima classe (ponendola nel pianale ribassato),
==Galleria d'immagini==
|