Erithacus rubecula: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichetta: Annullato
Riga 99:
uniforme con coda castana; il forte e melodioso canto, emesso anche di notte, è molto noto.
Il codirosso, invece, grande quanto il pettirosso, è caratterizzato dalla coda rossastra spesso agitata in modo frenetico e dal piumaggio più chiaro di quello del congenere codirosso spazzacamino; il maschio è molto vistoso: fronte bianca, gola nera, petto rossiccio e dorso grigio.
 
== Il pettirosso nella cultura di massa ==
Secondo una [[leggenda]] il pettirosso si sarebbe insanguinato il petto tentando di rimuovere con il becco la corona di spine che circondava la testa di [[Gesù Cristo]] sulla croce. Per questo motivo il petto sarebbe rimasto macchiato di rosso.<ref>Cecilia Gatto Trocchi, ''[http://books.google.it/books?id=Osowwagdch8C&pg=PA276&dq=pettirosso+cristo&hl=it&ei=CZvoTpn4IpSL4gTm0eXhCQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=9&ved=0CFgQ6AEwCA#v=onepage&q=pettirosso%20cristo&f=false Enciclopedia illustrata dei simboli]'', Gremese Editore, 2004 ISBN 88-8440-325-1</ref>
 
Il suo canto melodioso venne imitato da [[Fryderyk Chopin|Chopin]] nel tema principale della “Grande polonaise brillànte” e da ciò è invalsa l'abitudine di chiamare il Pettirosso “Chopin dell'aria”, mentre più giusto sarebbe stato forse chiamare il famoso musicista “Pettirosso di Varsavia”<ref>{{Cita libro|nome=Cecilia Gatto|cognome=Trocchi|titolo=Enciclopedia illustrata dei simboli|url=https://books.google.com/books?id=Osowwagdch8C|accesso=14 maggio 2016|data=01 gennaio 2004|editore=Gremese Editore|ISBN=9788884403254}}</ref>.
 
Il pettirosso, antico simbolo dell'anno nuovo, è colui che facilita il passaggio dall'inverno alla rinascita. Ecco anche perché una credenza di origine romagnola associa la migrazione dei pettirossi all'arrivo della neve.
 
Il famoso cantautore Fabrizio De Andrè nella sua canzone "[[La domenica delle salme|La Domenica delle salme"]] coniò l'espressione ''un pettirosso da combattimento'' che è poi diventata il titolo dell'[[Un pettirosso da combattimento|album]]<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.loredanaberte.it/un-pettirosso-da-combattimento/|titolo=UN PETTIROSSO DA COMBATTIMENTO (1997) - Loredana Berte|pubblicazione=Loredana Berte|data=1997-08-19|accesso=2017-10-28}}</ref> di [[Loredana Bertè]] del 1997.
 
== Galleria d'immagini ==