Palazzi dell'INA e dell'INPS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PGS 1984 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
PGS 1984 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
== Storia ==
{{vedi anche|EUR}}
I due palazzi furono progettati dagli architetti [[Giovanni Muzio]], [[Mario Paniconi]] e [[Giulio Pediconi]], concepiti come "quinte architettoniche" simmetriche per i visitatori provenienti dadal Romacentro cittadino, nell'ambito del più ampio progetto del complesso urbanistico per l'[[Esposizione Universale]] del 1942 (annullata a causa degli eventi bellici), la cosiddetta E42 poi rinominata [[EUR]].<ref name="descrizione">Autori Vari, Palazzi dell'INA e dell'INPS in EUR guida degli istituti culturali, pagg. 68-69, Leonardo Arte (1995), Milano ISBN 88-7813-545-3</ref>
 
== Descrizione ==
[[File:Roma Eur - Piazzale delle Nazioni Unite - panoramio.jpg|thumb|left|Palazzo INPS (a sinistra andando verso Romail centro)]]
[[File:Roma 2011 08 22 Palazzo INA.jpg|thumb|right|Palazzo INA (a destra andando verso Romail centro)]]
Entrambi gli edifici sono realizzati in cemento armato ricoperto di [[marmo]] delle [[Alpi Apuane]], dalla facciata in tre livelli con pilastri in due ordini al pian terreno.<ref name = "descrizione"/>
Sotto queste testate erano previste delle fontane che dovevano essere composte da dei "pili" (da alcune foto dell'archivio dell'[[EUR (azienda)|Ente EUR]] erano a forma di [[tronco di cono|tronchi di cono]]) e delle sculture a sfondo mitologico e naturalistico, per la cui realizzazione furono incaricati i medesimi artisti che realizzarono gli altorilievi. Delle fontane ne rimangono le tracce in quattro vasche oggi utilizzate come vasi per fiori<ref name = "descrizione"/>.