Palazzi dell'INA e dell'INPS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 26:
== Storia ==
{{vedi anche|EUR}}
I due palazzi furono progettati dagli architetti [[Giovanni Muzio]], [[Mario Paniconi]] e [[Giulio Pediconi]], concepiti come "quinte architettoniche" simmetriche per i visitatori provenienti
== Descrizione ==
[[File:Roma Eur - Piazzale delle Nazioni Unite - panoramio.jpg|thumb|left|Palazzo INPS (a sinistra andando verso
[[File:Roma 2011 08 22 Palazzo INA.jpg|thumb|right|Palazzo INA (a destra andando verso
Entrambi gli edifici sono realizzati in cemento armato ricoperto di [[marmo]] delle [[Alpi Apuane]], dalla facciata in tre livelli con pilastri in due ordini al pian terreno.<ref name = "descrizione"/>
Sotto queste testate erano previste delle fontane che dovevano essere composte da dei "pili" (da alcune foto dell'archivio dell'[[EUR (azienda)|Ente EUR]] erano a forma di [[tronco di cono|tronchi di cono]]) e delle sculture a sfondo mitologico e naturalistico, per la cui realizzazione furono incaricati i medesimi artisti che realizzarono gli altorilievi. Delle fontane ne rimangono le tracce in quattro vasche oggi utilizzate come vasi per fiori<ref name = "descrizione"/>.
|