Odio l'estate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 51:
==Trama==
Aldo Baglio, Giovanni Storti e Giacomo Poretti sono tre padri di famiglia residenti a [[Milano]], ognuno con i propri problemi quotidiani e scheletri nell'armadio: Aldo è apparentemente un fannullone sempre a casa dal lavoro per malattia, ha tre figli (di cui il più grande, Salvo, è stato da poco processato dal tribunale dei minori per aver commesso un furto di un motorino), un cane di nome Brian ed è sposato con Carmen, talmente innamorata di lui da passare sopra i suoi difetti; Giovanni è infelicemente sposato con Paola e ha una figlia, Alessia, entrambe portate allo sfinimento dalla sua pignoleria, ed è il proprietario dello ''Storti & figli'', un negozio di accessori per calzature che ha deciso di chiudere per mancanza di clienti, il tutto all'oscuro della famiglia; Giacomo, invece, è un [[dentista]] di tutto rispetto, sposato con Barbara e con un figliastro, Ludovico, figlio di Barbara e del suo
Le tre famiglie, che non si conoscono, partono per trascorrere le vacanze al mare su un'isola della [[Puglia]], raggiungendo una casa affittata sulla spiaggia. All’arrivo, però, le tre famiglie scoprono che, a causa di un errore da parte dell'agenzia di viaggi, hanno affittato tutte e tre la stessa abitazione. L'unica soluzione, quindi, è convivere tutti assieme, dividendosi gli spazi (in realtà a un certo punto l'agenzia li contatta dicendo di aver trovato una soluzione, ma a rispondere al telefono è Salvo, il quale, invaghitosi di Alessia, rifiuta l'offerta per poter stare con lei).
|