Samsung Electronics: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituzione Collegamento Interrotto
m Sostituzione Collegamento Interrotto
Riga 111:
Samsung è un importante produttore di componenti elettronici come [[Accumulatore agli ioni di litio|batterie agli ioni di litio]], [[Semiconduttore|semiconduttori]], [[Circuito integrato|chip]], [[Sensore di immagini|sensori di immagine]], moduli fotocamera e dispositivi di [[memoria flash]] per clienti come [[Apple]], [[Sony]], [[HTC]] e [[Nokia]].<ref>{{Cita web|url=http://www.techradar.com/news/phone-and-communications/mobile-phones/htc-ditches-samsung-components-for-other-suppliers-a-la-apple-1103278|titolo=HTC ditches Samsung components for other suppliers, à la Apple|sito=[[TechRadar]]|data=10 ottobre 2012|accesso=7 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130508030717/http://www.techradar.com/news/phone-and-communications/mobile-phones/htc-ditches-samsung-components-for-other-suppliers-a-la-apple-1103278|dataarchivio=8 maggio 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.engadget.com/2011/04/19/apple-spent-nearly-5-7b-on-samsung-parts-in-2010-faces-strong/|titolo=Apple spent nearly $5.7&nbsp;billion on Samsung parts in 2010, faces 'strong' response to its patent suit|sito=Engadget|data=19 aprile 2011|accesso=7 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131023234236/http://www.engadget.com/2011/04/19/apple-spent-nearly-5-7b-on-samsung-parts-in-2010-faces-strong/|dataarchivio=23 ottobre 2013}}</ref> È il più grande produttore al mondo di telefoni cellulari e [[smartphone]], avviatosi con l'originale Samsung Solstice<ref>{{Cita web|url=https://www.phonearena.com/reviews/Samsung-Solstice-A887-Review_id2236|titolo=Samsung Solstice A887 Review|accesso=1º aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180401213715/https://www.phonearena.com/reviews/Samsung-Solstice-A887-Review_id2236|dataarchivio=1º aprile 2018}}</ref> e successivamente, la popolarità della sua linea di dispositivi [[Samsung Galaxy]].<ref>{{Cita news|url=https://www.theguardian.com/technology/2013/jul/26/samsung-apple-profitable-mobile-phone|pubblicazione=[[The Guardian]]|accesso=8 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160128014632/http://www.theguardian.com/technology/2013/jul/26/samsung-apple-profitable-mobile-phone|dataarchivio=28 gennaio 2016|titolo=Samsung overtakes Apple as world's most profitable mobile phone maker}}</ref> La società è anche un importante fornitore di [[Tablet computer|tablet]], in particolare la sua collezione [[Samsung Galaxy Tab]] con tecnologia [[Android]], e considerata per lo sviluppo del mercato dei [[phablet]] attraverso la famiglia di dispositivi [[Samsung Galaxy Note (serie)|Samsung Galaxy Note]].<ref>{{Cita news|url=https://www.bbc.co.uk/news/business-21288852|titolo=Samsung gains tablet market share as Apple lead narrows|editore=[[BBC News]]|data=1º febbraio 2013|accesso=26 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180928223529/https://www.bbc.co.uk/news/business-21288852|dataarchivio=28 settembre 2018}}</ref> Ha anche sviluppato smartphone 5G come il [[Samsung Galaxy S10|Galaxy S10]] e [[Samsung Galaxy Note 10|Galaxy Note 10]] e telefoni pieghevoli tramite [[Samsung Galaxy Fold|Galaxy Fold]]. Samsung è il [[Televisione|più grande produttore di televisori mondiali]] dal 2006,<ref>{{Cita web|url=http://eetimes.prohost.mobi/11495/show/a77e7471e348e21f44ff234d21395ce3&t=cf4828abdf4576697cb8aea6fbaeab41|titolo=Samsung To Add LCD Cell Lines in Tangjeong|sito=[[EETimes]]|accesso=13 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722221518/http://eetimes.prohost.mobi/11495/show/a77e7471e348e21f44ff234d21395ce3%26t%3Dcf4828abdf4576697cb8aea6fbaeab41|dataarchivio=22 luglio 2011}}</ref> e il più grande produttore mondiale di telefoni cellulari dal 2011.<ref>{{Cita news|nome=Chloe|cognome=Albanesius|url=https://www.pcmag.com/article2/0,2817,2399445,00.asp|titolo=Samsung Beats Apple as 2011's No.1 Smartphone Maker|pubblicazione=[[PC Magazine]]|data=27 gennaio 2012|accesso=2 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130913001349/http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2399445,00.asp|dataarchivio=13 settembre 2013}}</ref> È anche il più grande produttore al mondo di chip di memoria.<ref>{{Cita news|url=http://www.complex.com/pop-culture/2013/05/50-things-you-didnt-know-about-samsung/worlds-largest-memory-chip-maker|titolo=50 Things You Didn't Know About SamsungIt's also been the world's largest supplier of memory chips over the past 20 years...|pubblicazione=Complex|accesso=19 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170429151201/http://www.complex.com/pop-culture/2013/05/50-things-you-didnt-know-about-samsung/worlds-largest-memory-chip-maker|dataarchivio=29 aprile 2017}}</ref> A luglio 2017, Samsung Electronics ha superato [[Intel]] come il più grande produttore di chip a semiconduttore al mondo.<ref>{{Cita news|nome=Jonathan|cognome=Vanian|url=http://fortune.com/2017/07/27/samsung-intel-chip-semiconductor/|titolo=Samsung Dethrones Intel As World's Biggest Chip Maker|pubblicazione=Fortune|accesso=29 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170729184302/http://fortune.com/2017/07/27/samsung-intel-chip-semiconductor/|dataarchivio=29 luglio 2017}}</ref> Samsung Electronics è la seconda azienda tecnologica al mondo per fatturato. Conta 206 [[filiali]] in 68 paesi, 41 impianti produttivi presenti, oltre che in Corea, in [[Brasile]], [[Cina]], [[Filippine]], [[India]], [[Indonesia]], [[Malaysia]], [[Messico]], [[Polonia]], [[Russia]], [[Slovacchia]], [[Stati Uniti]], [[Thailandia]], [[Ungheria]] e [[Vietnam]], 28.000 [[brevetti]] registrati, ed impiega complessivamente 190.500 lavoratori<ref>{{en}} [https://www.samsung.com/it/aboutsamsung/corporateprofile/download/Samsung_Profile_2011-EN-final-revise.pdf Abuot Samsung - Rapporto 2011]</ref>.
 
Nonostante la [[grande recessione|crisi economica]] globale che si abbatte sui mercati dal [[2008]], Samsung è una delle poche aziende che ha visto crescere i propri bilanci. Nel [[2010]] il suo [[fatturato]] è stato di 101,37 miliardi di euro, con un incremento del 13% rispetto all'anno precedente, riuscendo a piazzare sul mercato 280 milioni di pezzi<ref>[https://www.assistenzacondizionatori.roma.it "Q4 2010 di Samsung: la società cresce a due cifre" - Bestnotizie.com, 28 gennaio 2011]|date=aprile 2018</ref>. Gran parte del fatturato è stato generato dal settore della [[telefonia]] mobile, in cui domina nel mercato degli [[smartphone]]<ref>[http://www.ictbusiness.it/cont/news/samsung-sale-sul-trono-degli-smartphone/27632/1.html "Samsung sale sul trono degli smartphone" - Ictbusiness.it, 28 ottobre 2011]</ref>. Buoni risultati li ha ottenuti anche nel settore [[informatico]] di consumo, dove Samsung primeggia tra i produttori mondiali delle memorie [[DRAM]]<ref>[http://www.businessmagazine.it/news/samsung-primeggia-tra-i-produttori-dram-nel-secondo-trimestre_33495.html "Samsung primeggia tra i produttori DRAM nel secondo trimestre" - Businessmagazine.it, 24 agosto 2010]</ref>. Samsung registra invece una forte flessione nel mercato dei [[televisori]] a [[schermo piatto]] con un decremento del 26% dei profitti<ref>{{collegamento interrotto|[http://www.nanopress.it/economia/2011/07/08/samsung-va-male-la-vendita-delle-tv-26-nei-profitti_P2320375.html "Samsung, va male la vendita delle Tv, -26% nei profitti" - Nanopress.it, 8 luglio 2011]|date=aprile 2018|bot=InternetArchiveBot}}</ref>. L'azienda è presente anche con altri brand, tra cui [[Anycall]], ed assieme alla giapponese [[Sony]] ha una [[joint-venture]] per la produzione di pannelli LCD, la [[S-LCD]].
 
Nel 2012, [[Kwon Oh-hyun]] venne nominato amministratore delegato della società, ma ha annunciato a ottobre 2017 che si sarebbe dimesso a marzo 2018, citando una "crisi senza precedenti".<ref>{{Cita web|url=https://www.bloomberg.com/research/stocks/people/person.asp?personId=44919108&privcapId=91868|titolo=Oh-Hyun Kwon: Executive Profile & Biography|editore=[[Bloomberg L.P.]]|accesso=3 novembre 2017}}</ref><ref name="owner">{{Cita web|url=http://www.samsung.com/us/aboutsamsung/investor_relations/stock_info/ownership_structure.html|titolo=Ownership Structure|editore=Samsung Electronics|accesso=22 novembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151121065511/http://www.samsung.com/us/aboutsamsung/investor_relations/stock_info/ownership_structure.html|dataarchivio=21 novembre 2015}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.theverge.com/2017/10/12/16467790/samsung-ceo-resigning-crisis-kwon-oh-hyun|titolo=Samsung CEO Kwon Oh-hyun to resign citing 'unprecedented crisis'|pubblicazione=[[The Verge (sito web)|The Verge]]|accesso=13 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171013113032/https://www.theverge.com/2017/10/12/16467790/samsung-ceo-resigning-crisis-kwon-oh-hyun|dataarchivio=13 ottobre 2017}}</ref> Da marzo 2018, la società mantiene un layout a 3 amministratori delegati con Ki Nam Kim, Hyun Suk Kim e Dong Jin Koh.<ref>{{Cita web|url=https://www.samsung.com/in/aboutsamsung/company/executives/ceo/|titolo=CEO {{!}} Executives {{!}} Company|editore=Samsung India|accesso=5 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190705065244/https://www.samsung.com/in/aboutsamsung/company/executives/ceo/|dataarchivio=5 luglio 2019}}</ref> Ha anche un amministratore delegato separato per il sud-est asiatico dal 2015, HC Hong.<ref>{{Cita web|url=https://www.samsung.com/in/aboutsamsung/company/executives/executive-team/|titolo=Executive Team {{!}} Executives {{!}} Company|editore=Samsung India|accesso=5 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190705065258/https://www.samsung.com/in/aboutsamsung/company/executives/executive-team/|dataarchivio=5 luglio 2019}}</ref>