Cutrofiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Errore di battitura Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 34:
}}
'''Cutrofiano''' (''
Situato nel [[Salento]] centro-meridionale, dal [[2007]]<ref>[http://www.greciasalentina.org/L_Html/unione.php Sito dell'Unione dei comuni della Grecía Salentina] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101231024240/http://www.greciasalentina.org/L_Html/unione.php |data=31 dicembre 2010 }}</ref> fa parte dell'[[Unione dei comuni della Grecìa Salentina]], sebbene nel paese non si parli più la [[lingua grika]] probabilmente già da un secolo e mezzo. All'inizio del [[XIX secolo]], insieme a [[Sogliano Cavour]], [[Cursi]], [[Cannole]] ed agli odierni comuni della [[Grecìa Salentina]], formava parte dei [[Minoranza linguistica greca d'Italia|Decatría Choría]] (τα Δεκατρία Χωρία)<ref name="cita|Leuzzi 2014|p. 111">{{cita|Leuzzi 2014|p. 111}}.</ref>, cioè dei tredici paesi di [[Salento|Terra d'Otranto]] che conservavano la lingua e le tradizioni greche<ref name="cita|Leuzzi 2014|p. 111"/>.
|