Meliodas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikilink
riscrivo voce, dotandola di qualche fonte
Riga 1:
{{S|personaggi letterari}}
{{F|sovrani|luglio 2013}}
{{Bio
|Nome = Meliodas
|Cognome =
|PreData = italianizzato in '''Meliaduce''', '''Malyd''' in [[Lingua gallese|gallese]], '''Meliodus''' in [[lingua latina|latino]] e '''Melitus''' in [[Lingua inglese|inglese]]
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = attorno al [[505]]
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = 500
|Attività = sovrano
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = [[monarchia|regnò]] su [[Lyonesse]]
}}
 
'''Meliodas''' è un personaggio delle [[materia di Bretagna|saghe arturiane]], dove è il fratello (o il cognato, a seconda delle versioni) del malvagio re [[Marco di Cornovaglia]], e il padre del cavaliere [[Tristano e Isotta|Tristano]].
Sarebbe stato il cognato di [[Marc (re)|Mark]], re del [[Cerniw]]. Comunque, sembra più probabile che fosse suo fratello, come detto nell'opera in [[lingua italiana]] ''[[Tristano riccardiano]]''.
 
Secondo la leggenda, sarebbe stato re del paese immaginario di [[Lyonesse]], una terra situata a ovest della [[Cornovaglia]] e ora sprofondata nel mare, di cui le [[Isole Scilly]] costituirebbero l'unica parte emersa.
Il regno di suo padre, [[Merion]], sarebbe stato diviso alla sua morte. Mark ebbe il Cerniw, mentre a Meliodas andò Lyonesse. Questo regno non esiste più, perché sarebbe stato inghiottito dal mare. Solo le sue montagne (le [[isole Scilly]]) ancora sopravvivono.
 
Meliodas è più famoso come il padre di Tristano, ma è anche il protagonsta del romanzo francese ''Meliadus'', rielaborato da [[Rustichello da Pisa]]<ref>Eilert Loseth, ''Le Roman en Prose de Tristan, le Roman de Palamede et la Compilation de Ruscitien de Pise (Paris: Bouillon, 1890)</ref><ref>Roger Lathuillère, ''Guiron le Courtois: Etude de la tradition manuscrite et analyse critique, Publications Romans et Francaises'', 86 (Geneva: Librairie Droz, 1966)</ref>. Compare anche nel ''Tristano Riccardiano'' con il nome di ''Felissi''.
Viene generalmente considerata una figura [[leggenda|leggendaria]], infatti nelle [[Materia di Britannia|leggende Arturiane]] Meliodas è il padre del famoso [[Cavaliere della Tavola Rotonda]] [[Tristano e Isotta|Tristano]] al servizio del famoissimo [[Re Artù|Re Artù Pendragon]].
 
David Nash Ford, pur considerandolo un personaggio leggendario, fa di Meliodas un figlio di re [[Merion]] e un discendente dei sovrani di [[Dumnonia]]<ref>{{cita web|url=http://www.earlybritishkingdoms.com/bios/meliodln.html|titolo= Meliodas, King of Lyonesse|autore=David Nash Ford|accesso=22 dicembre 2020}}</ref>.
{{Portale|biografie|mitologia}}
 
==Note==
<references/>
 
{{Portale|biografieletteratura|mitologia}}
 
[[Categoria:Personaggi del ciclo arturiano]]