TGV: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: lad:TGV |
|||
Riga 430:
* [[31 dicembre]] [[1983]], una bomba esplode nel vestibolo di una carrozza di un TGV PSE in servizio tra Marsiglia e Parigi, all'altezza di [[Tain-l'Hermitage]]; due morti (attentato attribuito a [[Ilich Ramírez Sánchez|Carlos "lo Sciacallo"]]). In concomitanza con l'attentato sul treno esplode una bomba anche in stazione a Marsiglia, causando altri 3 morti e decine di feriti
* [[28 settembre]] [[1988]], il TGV 736 Grenoble-Parigi urta a 105 km/h un [[trasporto eccezionale]] stradale, che trasporta un [[trasformatore|trasformatore elettrico]] di 100 tonnellate, bloccato su un [[passaggio a livello]] a [[Voiron]] ([[Isère (dipartimento)|Isère]]); la DDE (''Direction départementale de l'Équipement'') non ne aveva autorizzato il transito su quel passaggio a livello; l'impatto fu molto violento a causa della grandezza dell'autocarro coinvolto; due morti (il macchinista del TGV e un passeggero), 25 feriti tra i passeggeri. Il TGV trasportava 300 persone. Il convoglio 70, battezzato "Melun", fu distrutto ad eccezione della motrice 23140, attualmente in servizio di riserva per i TGV bicorrente. In seguito a questo incidente vennero innalzati notevolmente gli standard di sicurezza con l'inserimento sulle testate di casse di assorbimento per gli urti.
* [[4 gennaio]] [[1991]], in seguito ad un guasto all'impianto frenante, partito vuoto dal deposito di [[Châtillon]], il treno 360 viene instradato su un binario libero con il risultato finale di farlo incastrare a 60 km/h contro una banchina destinata al carico
* il [[13 agosto]] [[1995]] il convoglio TGV ''Atlantique'' 394, in corsa da Parigi a Brest con numero di servizio 8737 in prossimità di [[Vitré]] colpisce a 140 km/h un trattore agricolo rimasto bloccato tra le barre del passaggio a livello. La frenata rapida fermò il convoglio a oltre un chilometro e mezzo di distanza, evitando il deragliamento e provocando la distruzione del musetto del treno, della catenaria e di parte dei binari ma senza causare nessuna vittima.
* [[25 settembre]] [[1997]], TGV PSE 7119 Parigi-Dunkerque, convoglio 502, investe a 130 km/h una macchina asfaltatrice da 70 tonnellate immobilizzata su un passaggio a livello nei pressi di [[Bierne]] (Nord). Il treno viaggiava con un ritardo di 80 minuti, dovuto ad uno sciopero. Solo 6 passeggeri e il macchinista furono feriti e la motrice 28004 venne radiata: il bilancio avrebbe potuto essere maggiore senza le precauzioni prese dopo l'incidente del 1988. Le parti del treno recuperate furono in seguito usate per integrare i resti di un ''Thalys'' coinvolto in un incidente simile nel 1998.
|