Monte Zerbion: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 116970712 di 95.237.204.28 (discussione) senza fonte
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
 
== Descrizione ==
[[File:Madonna in cima allo Zerbion (2).JPG|left|thumb|upright|La statua della Madonna sulla [[vetta]]]]
Si trova in [[Valle d'Aosta]] lungo lo spartiacque tra la [[Valtournenche (valle)|Valtournenche]] e la [[Val d'Ayas]]. SullaVerso suasud-est il crinale prosegue con alcune elevazioni minori scendendo poi al [[Col de Joux]] e risalendo alla [[Testa di Comagna]], mentre a nord lo spartiacque prosegue con il [[Colle della Portola]]. Sulla sommità dello Zerbion è collocata un'imponente statua della [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]].
 
Dalla vetta si gode di un'ampia panoramica sulle vette circostanti e su gran parte della [[Valle d'Aosta]].
 
== Salita alla vetta ==
[[File:DAL PICCO BELIN PER LA CRESTA SUD EST.JPG|thumb|left|upright|La cresta sud]]
Si può salire sulla cima dello Zerbion partendo dalla frazione Barmasc, presso [[Antagnod]], in [[Val d'Ayas]]<ref name=Berutto>{{cita|Berutto|Cervino - Matterhorn e Monte Rosa, pag. 123-124 |Berutto}}.</ref>, o da [[La Magdeleine (Italia)|La Magdeleine]] in [[Valtournenche (valle)|Valtournenche]], oppure partendo da Promiod (1492 m, [[Châtillon (Italia)|Châtillon]]). La cima si può anche salire d'inverno con gli sci.